
Consigli di allenamento
PD Dr. sc. nat. Claudio Perret è responsabile del gruppo Ricerca presso la Ricerca svizzera per paraplegici (RSP) a Nottwil. In qualità di scienziato dello sport pubblica regolarmente articoli in riviste internazionali specializzate. I seguenti consigli vi aiuteranno a rimettervi in forma.
È difficile cambiare le nostre abitudini. Tuttavia, chi desidera migliorare il proprio stato di salute o perdere peso non ha bisogno di compiere grandi sforzi: basta muoversi regolarmente e badare a un’alimentazione equilibrata. I percorsi vita, per esempio, offrono una soluzione semplice e completa che include tutti gli elementi di un allenamento serio: resistenza, forza e mobilità.
Principi di base
- Moto a sufficienza
- Alimentazione equilibrata
- Dormire a sufficienza
Consiglio 1: abbandonate la vostra zona di comfort
In linea di massima sarebbe ideale fare 30 minuti di moto moderato al giorno. L’importante è praticare un tipo di movimento che piaccia, solo così si riesce ad essere costanti. (Per un consumo settimanale di 1200 calorie.)
Consiglio 2: aumentate l’intensità un po’ alla volta
Chi è troppo motivato passa da zero a cento, stressando il proprio organismo. È meglio procedere passo per passo, iniziando ad aumentare lentamente prima la durata dell’allenamento, poi l’intensità, con pazienza e pianificando giornate di riposo. Una pancia cresciuta in 10 anni non sparirà di certo in 3 mesi.


Consiglio 3: una performance migliore richiede più allenamento
Per migliorare la propria forma fisica, l’organismo ha bisogno di 3 unità di allenamento a settimana: 2 allenamenti di resistenza (che provochino almeno una leggera sudorazione) più 1 allenamento muscolare.
Consiglio 4: badate a un’alimentazione corretta
Chi si allena consuma energie, liquidi e sali. Lo sport agonistico richiede un ripristino il prima possibile delle riserve di proteine e carboidrati consumati. Chi vuole dimagrire dovrebbe mangiare 2–3 ore prima di allenarsi e bere soltanto acqua o tè non zuccherato. L’ideale per la linea è allenarsi tutte le mattine a stomaco vuoto.
Consiglio 5: variate l’allenamento
Chi per anni fa sempre lo stesso allenamento non fa progressi. Variare l’intensità, la durata dell’allenamento e la disciplina sportiva aiuta non solo ad incentivare la motivazione e i miglioramenti, ma anche a prevenire carichi unilaterali e sovraccarichi.
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.