
Suggerimenti per un buon funzionamento dell’intestino
Chi non conosce i problemi d’intestino che, letteralmente, fanno venire il mal di pancia? Ogni persona è unica, proprio come la sua digestione: c’è chi tende alla stitichezza, chi al meteorismo e chi alla diarrea. La gestione della funzione e la salute intestinale rappresentano elementi centrali anche nella quotidianità delle persone con lesione midollare. Non se ne parla volentieri, ma per loro l’intestino procura le principali limitazioni alla qualità della vita. Le nostre esperte specializzate del Centro svizzero per paraplegici (CSP) hanno raccolto i seguenti suggerimenti per un buon funzionamento dell’intestino.
Testo: Carolin Klein (esperta in Cure infermieristiche, specializzata in problemi di incontinenza) e Anja Räber (terapista nutrizionale BSc)
Quello che entra dall'alto, esce dal basso
Un’alimentazione ricca di fibre alimentari e un sufficiente apporto di liquidi costituiscono, insieme a un ritmo regolare dei pasti, la base per una buona attività intestinale.
Le fibre alimentari presentano molte buone proprietà. Hanno una permanenza più lunga nello stomaco (sazietà) e alimentano la flora intestinale (batteri intestinali buoni); inoltre, si gonfiano con l’assorbimento di liquidi e rendono le feci più voluminose e morbide. Il maggior volume delle feci sollecita la peristalsi intestinale e, di conseguenza, il loro trasporto. La peristalsi intestinale è costituita dai movimenti ondulatori della muscolatura nell’intestino, che servono per trasportare il cibo digerito lungo il tratto digerente.
Si raccomanda di bere almeno 1,5 litri di liquidi al giorno per consentire questo aumento di volume; in caso contrario, in combinazione con le fibre alimentari, una ridotta quantità di liquidi può comportare meteorismo e stipsi.
Un ritmo regolare di tre pasti principali al giorno supporta il riflesso gastrocolico, cioè la reazione dell’intestino all’assunzione di cibo che può provocare lo stimolo all’evacuazione delle feci. Il tratto gastrointestinale lavora dopo i pasti e mette in atto la motilità e la progressione delle feci.
Quali alimenti contengono fibre?
Le fibre alimentari sono presenti nelle verdure, nella frutta, nei prodotti integrali, nei legumi, nei semi e nelle noci. In caso di lesione midollare, si raccomanda il consumo di 15–20 g di fibre alimentari al giorno, alle persone deambulanti invece 30 g al giorno. Queste quantità si raggiungono con una composizione ottimale del pasto (vedere grafico).
Prodotti come semi di lino, bucce di psillio, crusca di grano o Metamucil® possono rappresentare un’ulteriore fonte di fibre. Essi contribuiscono a regolare la consistenza delle feci, tuttavia possono aumentare il rischio di costipazione se non si assume una quantità sufficiente di liquidi. È fondamentale osservare quanto segue:- bere a sufficienza (1,5–2 litri d’acqua al giorno)
- aumento lento e graduale dell’assunzione di fibre
- quantità personalizzata!
- non assumere in caso di tendenza alla stipsi o alla costipazione acuta
Fonte: nestle.ch
Il movimento aiuta
L’attività fisica contribuisce a mantenere mobili non soltanto i muscoli, ma anche l’intestino e quindi è importante per la progressione del cibo digerito, ovvero delle feci da evacuare. Inoltre, il movimento stimola la circolazione dell’intestino. Le persone che siedono prevalentemente su una sedia a rotelle, oppure che, svolgendo un’attività sedentaria, praticano poco movimento, dovrebbero prevedere, in base alle loro possibilità, attività motoria ogni giorno e alcune attività sportive alla settimana.
Lassativi: non sono tutti uguali!
Si dice spesso che i lassativi producano un effetto imprevedibile, fortemente purgativo e che creino dipendenza. Ma non è proprio così: occorre distinguere fra i diversi meccanismi d’azione dei lassativi, senza fare di tutta l’erba un fascio. Vi sono effettivamente alcuni prodotti che rispondono agli attributi sopra descritti, ma ne esistono anche altri che agiscono delicatamente sulla consistenza delle feci e agevolano la motilità intestinale. Chiedete una consulenza specializzata.
L’intestino è lo specchio dell’anima
La nostra digestione è influenzata non solo dall’alimentazione e dai medicamenti, ma indubbiamente anche dalla psiche. Il modo in cui reagiamo allo stress e al carico psichico è molto individuale. In alcune persone viene stimolata la motilità intestinale e il risultato sono feci che vanno dal morbido al fluido. Al contrario, il cibo digerito può rimanere a lungo nell’intestino, finché le feci diventano dure e l’evacuazione si fa problematica. Talvolta le persone trattengono l’evacuazione per motivi di stress, mancanza di tempo o in maniera inconsapevole.
Andare in bagno regolarmente
È consigliabile abituare l’intestino a un’evacuazione regolare. In talune persone bere il caffè al mattino stimola l’intestino, altre invece vanno di corpo preferibilmente la sera. È sconsigliata la lettura o l’uso dello smartphone mentre si è in bagno, meglio rilassarsi e concentrarsi sull’evacuazione: in questo modo si stimolano i nervi che guidano il processo.
In presenza di lesione midollare, il ritmo dell’evacuazione viene influenzato dall’altezza della lesione: si consiglia pertanto di parlare con persone specializzate per mettere a punto la gestione della funzione intestinale. Dalla primavera 2022 il CSP offre una consulenza intestinale mirata alle persone mielolese.
Uno sguardo all’indietro
Spesso, dopo essere andati di corpo, ci affrettiamo a tirare lo sciacquone, quando invece converrebbe guardare più attentamente all’interno del WC, perché le feci ci aiutano a individuare precocemente irregolarità e complicanze nel funzionamento intestinale, consentendoci di agire di conseguenza.
Colore
Il colore normale delle feci oscilla fra il marrone chiaro e il marrone scuro. Alimenti, medicamenti e anche patologie possono modificare il colore delle feci: il consumo di barbabietole rosse, per esempio, può rendere le feci rosso-brune, le compresse di ferro le colorano di nero, mentre feci bianche/argilla sono riconducibili a una disfunzione della cistifellea o del fegato.
Odore
Le feci non profumano mai di rose, tuttavia, un odore di marcio (insufficiente digestione delle proteine) o di metallo (sangue, preparati di ferro) sono piuttosto inusuali e dovrebbero essere tenuti sotto osservazione.
Quantità
La quantità di feci prodotte dipende da cosa e quanto si mangia e da come il cibo viene trasformato. In generale si può affermare che chi mangia come un uccellino non può produrre le feci di un elefante.
Essere esperti di sé stessi
Per quanto riguarda l’intestino, ognuno di noi ha le proprie peculiarità: si tratta di scoprire cosa sia «normale» per sé stessi. Tenere un diario delle evacuazioni può aiutare a tenere sotto controllo in maniera precisa il proprio ritmo e individuare un pattern (eventualmente anche in relazione all’alimentazione).
Se siete affetti da una disfunzione intestinale neurogena e desiderate una consulenza sulla gestione della funzione intestinale, potete rivolgervi all’Ambulatorio del CSP. Nell’ambito della consulenza intestinale ambulatoriale, il tema verrà affrontato in maniera olistica e dal punto di vista di varie discipline. Qui trovate ulteriori informazioni a riguardo.
Un giorno sì e uno no, una disattenzione causa una lesione midollare.
Una lesione del midollo spinale comporta elevati costi consecutivi, per esempio per i lavori di adattamento dell’auto o dell’abitazione. Aderite quindi all’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici per ricevere 250 000 franchi nell’eventualità di un’emergenza.
Diventare membri
La vostra affiliazione – I vostri vantaggi – Il nostro operato
CHF 250 000 per l’eventualità di un’emergenza
I 6 vantaggi di un’affiliazione- Se a seguito di un incidente doveste subire una para o tetraplegia che implichi una dipendenza permanentemente dalla sedia a rotelle, otterrete 250 000 franchi.
- Versamento rapido e senza trafile burocratiche.
- Il pagamento avviene indipendentemente da prestazioni assicurative, dal luogo d’infortunio o di cura.
-
Possono aderire sia persone residenti in Svizzera che all’estero.
-
Già 2 milioni di membri hanno fiducia nella Fondazione svizzera per paraplegici.
-
Avrete la buona sensazione di esservi mostrati solidali con le persone mielolese. Perché può capitare a chiunque.
Il nostro impegno a favore delle persone para e tetraplegiche
Cosa facciamo, raccontato in breveLa Fondazione svizzera per paraplegici è un’opera solidale di pubblica utilità, impegnata a favore della riabilitazione globale delle persone con lesione midollare. Insieme alle sue società affiliate e organizzazioni partner assicura un’assistenza a vita alle persone para e tetraplegiche. La Fondazione svizzera per paraplegici sostiene finanziariamente il Centro svizzero per paraplegici. Nel Centro svizzero per paraplegici vengono trattati casi di lesione midollare e di lesioni alla schiena di altro genere. In Svizzera sono già 2 milioni di persone ad essere membri dell’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici.
Iscrizione alla newsletter
Con la sua newsletter, la Fondazione svizzera per paraplegici offre uno sguardo dietro le quinte e consigli preziosi.
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.