Una lesione midollare comporta tanti cambiamenti radicali. Oltre ad aiutare a superare le avversità del destino, il nostro lavoro consiste anche nel portare queste persone a riconquistare la propria autonomia. I collaboratori di ParaWork e dei Servizi di consulenza sono al fianco delle persone mielolese lungo il percorso di reinserimento sociale, scolastico e professionale.
Dettagli sul progetto
Il bisogno di finanziamenti di ParaWork
Disavanzi annuali- Non è possibile offrire le prestazioni di ParaWork garantendo la piena copertura delle spese.
- Ogni anno, infatti, si registra un disavanzo di circa CHF 500 000.
- Si cerca quindi di colmare questa cifra attraverso le donazioni.
Risultati e interventi di ParaWork
Nonostante i disavanzi, il successo sorride a ParaWork- Al termine del percorso riabilitativo, il 95 % dei pazienti ha una prospettiva concreta per il proprio futuro professionale ed è consapevole delle tappe successive.
- Più del 60 % degli adulti riesce a ottenere un reinserimento professionale indipendentemente dal livello lesionale. Un valore che non ha eguali al mondo.
- Grazie a ParaWork, i giovani centrano in pieno tutti i loro obiettivi, quali mantenimento del livello scolastico, conseguimento del titolo di studio, accesso a un livello formativo superiore (liceo, università) oppure gli esami finali di tirocinio.
Servizi offerti da ParaWork
ParaWork offre alle persone paraplegiche un servizio di orientamento professionale e alla carriera. A tal fine, definisce il profilo professionale attuale ed elabora insieme agli interessati una soluzione personalizzata. In questo modo, le persone mielolese scoprono già durante la riabilitazione la speranza e la fiducia necessarie per rimettere la loro vita in carreggiata. Anche al termine della riabilitazione potranno continuare a contare sul sostegno di ParaWork per tutte le questioni relative alla sfera professionale.
Un racconto personale:
Dario Christen e la scelta della professione.
Dario Christen (18) war im 2. Lehrjahr als Schreiner als er beim Freeskifahren verunfallte und zum Tetraplegiker wurde. Bereits während der Rehabilitation wird Dario von Peter Senn, Fachlehrer von ParaWork, beraten und begleitet, um seine berufliche Zukunft zu planen.
Bild: Marco Hartmann, Südostschweiz
Gemeinsam mit ParaWork sieht Dario eine neue berufliche Perspektive: «Ich möchte eine Ausbildung zum Konstrukteur ins Auge fassen», sagt Dario und führt die eigens für Tetraplegiker konstruierte PC-Maus über den Tisch.
Bild: Marco Hartmann, Südostschweiz
Altri temi che potrebbero interessarvi
Donazioni generiche
Le nostre coordinate bancarie
Fondazione svizzera per paraplegici
6207 Nottwil
IBAN
CH14 0900 0000 6014 7293 5