
Il diritto successorio svizzero
Su questa pagina trovate le informazioni più importanti relative al diritto successorio svizzero. Quest’ultimo stabilisce chi riceverà il vostro patrimonio e, al contempo, tutela i vostri familiari più stretti attraverso le porzioni legittime.
Il diritto successorio svizzero, sancito nel Codice civile svizzero (CC), regola il trasferimento dei beni dopo il decesso di un testatore. Inoltre, garantisce che la vostra successione venga trasmessa agli eredi in maniera regolata, secondo le vostre volontà personali o, in mancanza di queste, secondo le disposizioni di legge.
La successione legittima: quando entra in vigore e chi sono gli eredi legittimi?
La successione legittima entra in gioco quando una persona muore senza lasciare un testamento o un contratto successorio. Secondo il diritto successorio svizzero, in questo caso, innanzitutto ereditano i parenti prossimi.
La successione legittima si suddivide nei seguenti tre gradi di parentela:
- 1o grado di parentela: figli del testatore e i loro discendenti.
- 2o grado di parentela: genitori del testatore e i loro discendenti.
- 3o grado di parentela: nonni del testatore e i loro discendenti.
Il grado di parentela definisce l’ordine successorio delle persone aventi diritto all’eredità. Le persone del 2o grado di parentela hanno diritto all’eredità, se nel 1o grado di parentela non vi sono eredi. Le persone del 3o grado di parentela hanno diritto all’eredità, se nel 1o o 2o grado di parentela non vi sono eredi. Il coniuge e il partner registrato non rientrano tra i gradi di parentela e riceveranno una parte separata della vostra eredità.
La successione testamentaria
Se avete altre volontà per quanto concerne il vostro patrimonio, dovete stabilirlo in un testamento o un contratto successorio: in questo caso si parla anche di successione volontaria. Quest’ultima entra in vigore non appena sussiste un testamento o un contratto successorio valido. In Svizzera avete in larga misura la libertà di distribuire il vostro patrimonio come desiderate, ovviamente rispettando il diritto in materia di porzioni legittime che tutela i vostri discendenti diretti. La successione testamentaria vi permette, ad esempio, di prendere in considerazione il partner e i figliastri, che altrimenti non avrebbero diritto legale alla vostra eredità.
La porzione legittima: diritti inviolabili
La porzione legittima tutela i vostri familiari più stretti dall’esclusione totale dall’eredità. Il coniuge, il partner registrato e i discendenti diretti godono di un diritto inviolabile a una parte della successione. Queste porzioni legittime garantiscono che specifici membri della famiglia ricevano una quota minima del vostro patrimonio, anche se il testamento prevede diversamente.
Le porzioni legittime possono variare a seconda della situazione familiare. Utilizzate il nostro calcolatore per calcolare le quote ereditarie legali e le porzioni legittime.
Domande frequenti
Cos’è la successione testamentaria e come si differenzia dalla successione legittima?
La successione testamentaria, nota anche come successione volontaria, si applica quando sussiste un testamento o un contratto successorio valido. Essa vi permette di distribuire il vostro patrimonio come desiderate, sempre nel rispetto del diritto in materia di porzioni legittime. In assenza di un testamento vale invece la successione legittima.
Cos’è la porzione legittima e chi ne ha diritto?
La porzione legittima è un diritto inviolabile a una parte della successione che tutela i familiari più stretti (coniuge, partner registrato e discendenti diretti). Queste porzioni legittime garantiscono che specifici membri della famiglia ricevano una quota minima del patrimonio, anche se il testamento prevede diversamente.
Chi eredita se non lascio un testamento?
Se non si lascia un testamento, entra in vigore la successione legittima, la quale considera i parenti più prossimi in tre fasi, i cosiddetti gradi di parentela. I vostri discendenti diretti ereditano per primi. Se non ci sono discendenti diretti, ereditano i vostri genitori, i fratelli e le sorelle e infine i nonni. Anche il coniuge o il partner registrato riceve una parte della vostra eredità.
Posso rinunciare all’eredità?
Qualsiasi persona nominata quale erede, sia per legge o in un testamento, può rinunciare all’eredità. Ciò avviene di solito se si sospetta che i debiti superino i valori patrimoniali. A differenza del contratto di rinuncia d’eredità, la rinuncia alla successione avviene solo dopo il decesso del de cuius.
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.