Design Preis Schweiz Teamfoto

Design Preis Schweiz (Premio Design Svizzera)

Estetica e funzionalità, una coppia perfetta

Uli Kössl da informazioni sul significato del premio, su chi ha il diritto di partecipare e su qual è l’importanza del ruolo della Fondazione svizzera per paraplegici in questo contesto.

Come si può definire Design Preis Schweiz?

Si tratta del premio più importante e rinomato destinato alle persone che si distinguono per la loro creatività in qualsiasi ambito relativo al design, sia nel settore della grafica, della moda o del design inclusivo. Questo premio viene assegnato già da oltre trent’anni. La novità di quest’anno è la cooperazione con un partner esterno, ovvero con la Fondazione svizzera per paraplegici. Per la nuova creazione della categoria premi Inclusive Design viene richiesta esclusivamente la presentazione di prodotti che soddisfino dei requisiti ben precisi.

Importante è capire il senso proprio del termine design, che non è sinonimo di stravaganza, prezzi alti e quindi di prodotti riservati ad una élite di consumatori. Lo scopo del design è risolvere un problema e farlo con stile.

Chi è autorizzato a parteciparvi?

In linea di massima tutti coloro che sanno pensare in modo innovativo e sono convinti di poter apportare un contributo creativo. Non è obbligatorio avere uno studio di design alle spalle, importante è avere da proporre un’idea concreta, buona, pensata nei dettagli e accessibile e, meglio ancora, se corredata di un prototipo. Gli interessati dovranno compilare un modulo e specificare perché ritengono il loro prodotto prezioso e utile a consentire alle persone in carrozzina una vita autodeterminata e autonoma.

Cosa significa design?

Ci sono due tipi di design, quello estetico e quello funzionale, e a noi interessano entrambi. I nuovi prodotti dovrebbero essere non solo pratici nell’uso, ma anche belli, perché anche l’occhio vuole la sua parte. Ci sono prodotti che soddisfano altamente i criteri funzionali, ma che molto lasciano a desiderare in fatto di estetica. Alle persone con una lesione del midollo spinale non manca il senso del bello.

Cosa prevede in concreto la procedura di partecipazione?

La Fondazione svizzera per paraplegici cerca di ottenere in una prima fase più idee concrete possibili. A tal scopo abbiamo fatto visita a tutte le scuole di design in Svizzera e presentato il progetto per scoprire se ci fosse un interesse a partecipare. Il riscontro è stato sorprendente: praticamente tutte le scuole prendono parte al progetto.

Una classe di ogni scuola si recherà a Nottwil e trascorrerà da noi un’intera giornata. I peers accompagneranno le persone a visitare il campus, si confronteranno con loro, racconteranno della loro vita di ogni giorno e anche dei loro problemi. L’ascolto dei loro racconti coinvolgerà gli studenti e susciterà in loro emozioni e riflessioni, dando loro degli stimoli per nuove idee. Una volta tornati a scuola cercheranno di implementare una loro idea, produrranno un prototipo o annoteranno tutto in modo dettagliato e mediante degli schizzi comprensibili. Seguirà poi la rispettiva presentazione a Nottwil che sarà valutata da una giuria formata da specialisti.

Quest’ultima analizzerà minuziosamente i prodotti presentati, valutandoli secondo differenti criteri riferiti alla loro utilità, alla loro funzionalità e alla loro bellezza. Dopo questo primo passaggio, i prodotti migliori saranno lasciati al vaglio di una giuria tecnica internazionale. I prodotti che godranno di maggiore approvazione sono quelli adatti sia alle persone in carrozzina che alle persone deambulanti.

Qual è lo scopo di questa nuova categoria premi?

Rispondo con una citazione di Linus Pauling, vincitore di due premi Nobel: “Il modo per avere buone idee è avere molte idee.” L’intento consiste quindi di raccogliere più idee possibili perché ciò aumenta la probabilità di trovare l’idea più giusta, più utile e che abbia un possibile sbocco commerciale. Vedendo le idee finora inoltrateci, sono molto fiducioso, perché tra queste ci sono prodotti che effettivamente potranno migliorare la qualità di vita delle persone mielolese.

Perché ritiene importante che la Fondazione svizzera per paraplegici si adoperi in questo ambito?

La FSP sostiene le persone con una lesione del midollo spinale tutta la vita e si adopera affinché abbiano una vita piena e soddisfacente il più possibile. Come abbiamo potuto costatare con il nostro progetto di moda, il design favorisce in modo importante l’inclusione, ma non solo, influisce anche sulla salute e senz’ombra di dubbio anche sull’autostima. Una persona in sedia a rotelle a cui viene fatto un complimento per l’eleganza del suo zaino, si rallegra tanto quanto lo farebbe una persona deambulante.

Quali sono i premi in palio per la vincitrice o il vincitore di questa categoria premi?

Un premio in denaro è ancora in forse, ma certo è che la vincitrice o il vincitore potrà presentare il suo prodotto vincente, ivi compreso il business plan, al Comitato d’innovazione (Innovation Board) della Fondazione svizzera per paraplegici. Se il Comitato ritiene convincente l’idea, l’implementazione del progetto verrà finanziata. Non vogliamo né richiedere progetti e schizzi che finiranno nell’oblio e neanche deludere l’impegno profuso dai partecipanti, ma raccogliere buone idee che troveranno effettivamente la loro applicazione nella pratica.

Un’altra novità è che tutti i lavori inoltrati verranno presentati al gruppo addetto alle innovazioni (Innovation Hub). Tra questi è possibile che ci siano prodotti utili alle persone in carrozzina, che però sono stati scartati perché non rispondevano ai requisiti estetici richiesti per l’assegnazione del premio Design Preis Schweiz, ma la cui creazione potrebbe concretizzarsi in futuro.

*Ulrich Kössl ist seit 20

*Ulrich Kössl è dal 2020 responsabile di Design e Metodologie Agili nel Centro svizzero per paraplegici Nottwil. Precedentemente era CCO presso de Sede AG e Global Head of Design presso Kuhn Rikon. Ha diretto il reparto di Design e Sviluppo presso WillisauGroup e vanta una vasta esperienza come coach in metodologie agili come Design Thinking o Lego Serious Play Nato a Regensburg, ha ricevuto vari premi per design rinomati a livello internazionale.

Appello DPS Presentazione Categoria premi Inclusive Design

Progetti

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden