Hand schneidet Gemüse

Alimentazione

Ci occupiamo dell’alimentazione in modo eco-compatibile

Il cibo è piacere, è identità, è tradizione. L’alimentazione è fondamentale per la salute e il benessere della persona. La varietà delle pietanze, l’acquisto, la cottura, la preparazione e il consumo si ripercuotono, tuttavia, in modo determinante sull’ambiente.

Ci impegniamo con vari approcci per offrire un’alimentazione rispettosa dell’ambiente e delle risorse.

I nostri principi

  • Una sana alimentazione: puntiamo su un’alimentazione ricca di vitamine, bilanciata e varia, che utilizza alimenti regionali e stagionali, prodotti in modo sostenibile.
  • Meno spreco alimentare: durante tutto il processo di preparazione dei pasti facciamo in modo di ridurre al minimo i rifiuti di cibo. Per la pianificazione dei menù e la spesa cerchiamo di determinare il bisogno effettivo senza spreco di risorse. Utilizziamo anche prodotti dall’aspetto imperfetto e durante la cottura e la preparazione dei cibi utilizziamo gli alimenti in modo accurato. Resti o scarti di cibo vengono riutilizzati in modo sensato.
  • Ridotto consumo di carne e pesce: riduciamo la quantità di carne e di pesce a una dose equilibratamente salutare e accettabile per i consumatori. Oltre ad offrire ogni giorno delle pietanze vegetariane, proponiamo cibi specifici a tema. I collaboratori di questo settore seguono una formazione continua.
  • Imballaggi ecosostenibili: acquistiamo preferibilmente alimenti in imballaggi ecosostenibili, ma ciononostante sicuri, al fine di minimizzare la quantità di rifiuti. Per quanto possibile, cerchiamo di evitare l’uso di stoviglie usa e getta.
  • Partenariati a lungo termine: la nostra ottimale pianificazione d’acquisto, anche all’interno del Gruppo Svizzero Paraplegici, e la collaborazione con fornitori di lunga data ci consentono di ottenere una migliore qualità a buone condizioni.

Misure già attuate

    • 2023: la seconda misurazione di Foodwaste dell’agosto 2023 dimostra che i rifiuti alimentari sono stati ridotti di un ulteriore 12 per cento.
    • 2023: l’Hotel & Conference Center Sempachersee ha consegnato 6000 chilogrammi di vetro di scarto accumulato per l’ulteriore trasformazione in materiale da costruzione per le strade.
    • 2023: l’Hotel & Conference Center Sempachersee raffredda ora le bevande in un luogo centralizzato invece dei 152 minibar presenti nelle camere d’albergo, riducendo così il consumo energetico annuale di 27 010 chilowattora, che corrisponde a circa 9000 franchi all’anno.
    • 2022: A partire da gennaio, tutte le pietanze avanzate dal pranzo vengono offerte a prezzi scontati a partire dalle ore 15.00. Le circa 100 porzioni al mese che vengono così vendute, contribuiscono a ridurre lo spreco alimentare. 
    • 2022: La cucina ospedaliera introduce in agosto per la prima volta un rilevamento dettagliato relativo allo spreco alimentare, il cui esito evidenzia una situazione di partenza già molto positiva.
    • 2022: A partire da aprile, nel ristorante ospedaliero Centro vengono reintrodotti per le bevande i bicchieri di vetro, a sostituzione dei bicchieri usa e getta non ecocompatibili. I bicchieri di vetro non sprecano risorse, non sono costosi, consentono un uso sensato e sono apprezzati dai clienti.
    • 2016: Con l’iniziativa «Ässbar» («mangereccio») il ristorante Centro mette in vendita cibi confezionati, come panini, pasticceria, birchermüesli e dessert del giorno prima a metà prezzo. Vengono così venduti a prezzo ridotto circa 350 cibi confezionati al mese, tanti da ridurre quasi a zero i rifiuti alimentari in questo settore.

    Tale elenco non è esaustivo. Se volete saperne di più, consultate la pagina Tappe fondamentali della storia imprenditoriale.

Altri temi che potrebbero interessarvi

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden