La forza della speranza
Un infortunio o una malattia possono sconvolgere completamente la propria vita e quella dei propri cari. Di fronte alla necessità di riorientarsi e di superare le difficoltà, è la speranza che ci fa andare avanti, che ci fa fronteggiare le avversità.
Sul campus di Nottwil vi attendono dei fari della speranza, dei luoghi che invitano alla riflessione, in cui cercare ispirazione e attivare le proprie risorse. Ognuno dei «fari» punta i riflettori su un tema specifico, illustrando vari modi possibili per affrontare di petto delle situazioni esigenti.
Panoramica dei Fari della speranza
Progresso
Quali sono i presupposti per ottenere dei risultati d’alto livello nella riabilitazione moderna?
Forza vitale
Come possiamo attingere dalla nostra forza interiore?
Punti di approdo
Come possiamo trovare dei punti di approdo nei momenti più bui della nostra esistenza?
Sostegno
Cosa possiamo imparare dai cavalli?
Incontri
Che significato ricopre l’inclusione nella propria vita?
Speranza
Come si impara a confidare nella propria forza interiore?
Percezione
Come si impara a vedere il lato positivo nelle situazioni nuove?
Potenziale
Come si individuano le proprie capacità?
Nuovo inzio
Come affrontare una nuova situazione di vita?
Motivazione
Cosa ci spinge a dare il meglio di noi?
L’effetto che può avere la speranza
La speranza è una qualità umana che contribuisce a mantenerci in vita, a farci raggiungere obiettivi, a risolvere problemi e a superare ostacoli. Quando siamo distrutti a terra, pronti a gettare la spugna, la speranza e la fiducia ci aiutano a cambiare la situazione in cui ci troviamo e a guardare al futuro pieni di ottimismo.
La speranza ha un effetto positivo su corpo e anima: oltre a rafforzare il sistema immunitario, la speranza ci permette di sopportare meglio i dolori e di recuperare più rapidamente le forze in seguito a una malattia o un’operazione. È scientificamente provato che credere nel miglioramento stimola le nostre forze di autoguarigione.
La speranza rafforza la nostra determinazione e la nostra volontà di sopravvivere. La speranza di poter influenzare una determinata situazione e di poter contare sull’aiuto degli altri sprigiona in noi un’energia rivitalizzante che ci permette di superare la disperazione e di ritrovare la gioia di vivere.
Ecco qualche sinonimo di speranza: fiducia, fede, ottimismo, affidamento, aspirazione, prospettiva, possibilità, confidare

Informazioni di carattere generale sui Fari della speranza
Orari di apertura
Fari della speranza non ubicati sul campus di Nottwil sono liberamente accessibili, tuttavia di sera e di notte non sono illuminati.
I Fari della speranza all’interno degli edifici possono essere visitati durante in consueti orari di visita/apertura della rispettiva struttura, ovvero:
• Centro svizzero per paraplegici: ore 11.00 – 20.00
• Bar Lago nell’hotel Sempachersee ore 06.30 – 22.30Siccome per visitare alcuni Fari della speranza bisogna spostarsi all’interno della Clinica, alcuni di essi potrebbero non essere sempre raggiungibili. Vi ringraziamo fin da ora per la comprensione.
I Fari della speranza sono un’offerta gratuita della Fondazione svizzera per paraplegici.
Buono a sapersi
Per visitare i Fari della speranza sul campus di Nottwil avrete bisogno del vostro cellulare con un’app per la lettura dei codici QR, nonché delle cuffie o degli auricolari. Suggerimento: scegliete i Fari che meglio si addicono alla vostra situazione attuale e tornatevi di tanto in tanto per fare il pieno di energia.
Ritrovare la speranza a casa o altrove. Grazie a questo link avete la possibilità di accedere direttamente a tutte le informazioni, in qualsiasi momento, ovunque vi troviate e con il dispositivo che preferite.
- Ubicazione
- Lingue
I contenuti dei singoli Fari della speranza sono disponibili in italiano, francese, tedesco e inglese.
- Accessibilità
I sentieri principali sono accessibili sia in sedia a rotelle che con passeggini. Nei pressi della maggior parte dei fari della speranza sono disponibili delle panchine o spazi in cui sedersi.
- Parcheggi
Sul campus di Nottwil sono disponibili dei parcheggi a pagamento.
- Toilette
Nel Centro svizzero per paraplegici e nell’hotel Sempachersee sono disponibili delle toilette aperte al pubblico.
- Cani
I cani devono essere tenuti al guinzaglio su tutto l’areale. All’interno della Clinica, invece, i cani non sono ammessi.
- Ristoranti
I ristoranti che si trovano nel Centro svizzero per paraplegici e nell’hotel Sempachersee offrono varie possibilità di sosta e ristoro.
Ristorante Centro nel Centro svizzero per paraplegici
Ristoranti nell’hotel Sempachersee
- Ordine e pulizia
Vi preghiamo di lasciare i Fari della speranza come li avete trovati, ovvero puliti e ordinati.
Colonnine informative e sculture di metallo con patina di ruggine
I Fari della speranza trovano espressione fisica in imponenti stele di metallo e talvolta sono accompagnate da sculture a tema. Sono vari i motivi per cui abbiamo optato per la patinatura di ruggine:
- Ognuno di noi viene plasmato individualmente dalla vita e dalle sfide che essa racchiude. Analogamente all’individualità dei nostri percorsi, su una stessa superficie d’acciaio si forma nel tempo una patina di ruggine eterogenea.
- La ruggine rappresenta l’effetto della speranza: trasforma qualcosa che un tempo era liscio e lucido, dandogli una nuova forma e una nuova funzione e conferendogli uno strato protettivo.
- Inoltre, la ruggine può anche essere interpretata come presa di coscienza della necessità di avanzare e attivarsi. Infatti, come disse Gaston Duc de Lévis: «L’ozio è la ruggine dell’anima.»
- L’effetto ruggine delle colonnine informative crea un interessante contrasto con l’argento lucido della scultura Ring of Life, che a sua volta simboleggia il cerchio della vita, con tutte le sue imperfezioni e sfaccettature.
Le colonnine sono realizzate in acciaio strutturale (acciaio Corten), un materiale che forma una patina di ruggine e che impedisce il progressivo estendersi della corrosione, quindi proteggendo l’acciaio sottostante. L’acciaio Corten si distingue per la calda colorazione bruna, molto resistente alle intemperie.
Idea e produzione delle colonnine informative e delle sculture
Joe Meyer, DIE WERKSTATT, Buttisholz
Come nacque il progetto
Le persone para e tetraplegiche ripongono nella Fondazione svizzera per paraplegici la massima speranza di ottenere la migliore riabilitazione possibile, che permetta loro di vivere dignitosamente con la lesione midollare. In considerazione di quest’aspettativa ci siamo sentiti in dovere di valorizzare e comprendere a fondo la speranza. Per questo motivo, il Forum Etica del Centro svizzero per paraplegici ha dedicato l’anno 2018 al tema della speranza, con l’obiettivo di riconoscere consapevolmente la forza della speranza, integrandola nelle terapie e nei trattamenti quotidiani.
Concepiti come una di numerose misure, l’idea dei Fari della speranza ha quindi trovato espressione in questi luoghi portatori di speranza. Ubicati sia all’interno che all’esterno, alcuni luoghi sul comprensorio ci sembravano particolarmente indicati, mentre altri sono stati appositamente creati. L’obiettivo è di aggiungere man mano nuovi Fari della speranza a quelli esistenti.
Altri temi che potrebbero interessarvi
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.