Schweizer Paraplegiker Gruppe

Gruppo Svizzero Paraplegici

 

La nostra visione

Un mondo in cui le persone con lesione midollare possano condurre una vita autodeterminata nella miglior salute possibile.

Basilea negli anni Settanta: svolgendo il suo lavoro, il giovane medico Guido A. Zäch si rende conto di quanto anche in Svizzera le prospettive di vita offerte alle persone paraplegiche siano ridotte: lunghe degenze in ospedale, cattiva assistenza, nessuna prospettiva a livello professionale. 

Decide dunque di adoperarsi per migliorare la situazione. Invece di condannarle a un’esistenza ai margini della società, egli vuole rendere possibile alle persone mielolese di vivere una vita autodeterminata e di pari opportunità. Il suo obiettivo è di realizzare un centro di competenza e di incontro per tutti i pazienti in Svizzera e dei Paesi limitrofi. Un centro medico che consenta una riabilitazione globale e il reinserimento lavorativo e sociale delle persone che hanno subìto una lesione del midollo spinale. Passo dopo passo, mette dunque in piedi un’organizzazione che comprende una gamma sempre più ampia di prestazioni.

1975: nasce la Fondazione svizzera per paraplegici (FSP)
1978: fondazione dell’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici (UdS)
1980: nasce l’Associazione svizzera dei paraplegici (ASP)
1990: inaugurazione del Centro svizzero per paraplegici (CSP) a Nottwil
1994: fondazione di Orthotec SA
2002: fondazione della Ricerca svizzera per paraplegici (RSP)
2003: fondazione del SIRMED (Istituto svizzero di Medicina di Primo Soccorso)
2005: inaugurazione dell’Istituto Guido A. Zäch (GZI) a Nottwil

Ne è nata una rete di prestazioni integrale e senza pari per persone che hanno subìto una lesione del midollo spinale. Insieme alle sue società affiliate e alle organizzazioni partner, la FSP forma il Gruppo Svizzero Paraplegici (GSP).

Struttura giuridica del Gruppo Svizzero Paraplegici

Oggi, circa 1800 tra operatori e specialisti collaborano per tenere in piedi questa rete di prestazioni unica nel suo genere.

Video esplicativo – Gruppo Svizzero Paraplegici

Una rete di prestazioni senza eguali

Il Gruppo Svizzero Paraplegici pone la persona al centro e opera nel rispetto delle sue finalità prioritarie. Si comporta in modo responsabile anche nei confronti dei suoi promotori, impiega i mezzi in conformità ai suoi scopi e informa in modo trasparente. Il lavoro quotidiano è caratterizzato da fiducia, apprezzamento, collaborazione, orientamento al risultato e ruolo di precursore.

Il Gruppo Svizzero Paraplegici (GSP) è una rete di prestazioni senza pari a livello mondiale per la riabilitazione globale delle persone con lesione midollare, fin dal luogo d’infortunio o dalla diagnosi legata a malattia e per il resto della vita. Il GSP si articola in quattro campi di prestazione: Solidarietà (Fondazione svizzera per paraplegici, Unione dei sostenitori, Hotel Sempachersee), Medicina (Centro svizzero per paraplegici, ParaHelp), Educazione, ricerca, innovazione (Ricerca svizzera per paraplegici, SIRMED, Centro per l’innovazione di tecnologie assistive) Integrazione e assistenza a vita (Associazione svizzera dei paraplegici, Orthotec, Active Communication). Per assolvere il mandato principale, circa 1800 collaboratori e specialisti di diversi settori e discipline specialistiche lavorano in stretta collaborazione tra loro.

campi di prestazione

Campi di prestazione del Gruppo Svizzero Paraplegici.

La nostra missione

Assistiamo e accompagniamo le persone para e tetraplegiche. A vita. Con passione.

  • Fondazione svizzera per paraplegici (FSP)

    La Fondazione svizzera per paraplegici (FSP) figura tra le maggiori opere di pubblica utilità del nostro Paese. Il Gruppo Svizzero Paraplegici intrattiene una rete di prestazioni integrale a favore delle persone para e tetraplegiche. Unica nel suo genere è la concatenazione di prestazioni dal primo soccorso sul luogo dell’infortunio, all’assistenza medica e riabilitazione, fino all’accompagnamento e alla consulenza a vita. Con la loro affiliazione all’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici, 2 milioni di persone assicurano una solida base finanziaria per l’attività di quest’opera solidale. 

    Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici (UdS)

    Con 2 milioni di persone aderenti, l’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici figura tra le maggiori organizzazioni di membri in Svizzera. L’anno di costituzione è il 1978. Grazie alla solidarietà dei sostenitori che versano le quote d’adesione, la Fondazione è in grado di adempiere alle sue finalità: il trattamento e la riabilitazione globale delle persone para e tetraplegiche e la loro integrazione nella sfera familiare, professionale e sociale. I membri sostenitori che subiscono una para o tetraplegia dovuta a infortunio che implichi una dipendenza permanente dalla sedia a rotelle ricevono un sussidio di 250'000 franchi, una prestazione unica non soltanto in Svizzera, ma a livello mondiale.

    Hotel Sempachersee (HSS)

    L’Hotel Sempachersee (HSS) a Nottwil è una società affiliata della Fondazione svizzera per paraplegici. L’HSS possiede la certificazione ISO ed è stato eletto per l’ottava volta quale miglior hotel per seminari in Svizzera. Dalla ristrutturazione, conclusasi nell’autunno 2017, l’hotel dispone di: 41 sale per seminari, tre piattaforme esterne per seminari, due auditori, un’aula, un ristorante à la carte (Sempia), un ristorante free-flow (Vivace), un ristorante per banchetti (Aurora), un bar (Lago) con garden lounge, un bar (Onda) all’interno dello stabile dell’Istituto Guido A. Zäch (GZI) e 150 camere d’albergo. Grazie alla sua infrastruttura priva di barriere architettoniche, l’HSS favorisce l’incontro tra le persone in sedia a rotelle e non.

  • Centro svizzero per paraplegici (CSP)

    Il Centro svizzero per paraplegici (CSP) è una clinica specialistica privata riconosciuta a livello nazionale per le prime cure, il trattamento di casi acuti, la riabilitazione globale e l’assistenza a vita delle persone con lesione midollare e sindromi similari. Il CSP è stato inaugurato nel 1990 dal Dr. med. Guido A. Zäch. La clinica specialistica fa parte del Gruppo Svizzero Paraplegici (GSP), il quale intrattiene una rete integrale per la riabilitazione globale delle persone mielolese. L’ente controllante di questa rete di prestazioni è la Fondazione svizzera per paraplegici (FSP).

    ParaHelp

    ParaHelp offre sull’intero territorio svizzero un servizio di consulenza e sostegno competente, individuale e mirato in materia di cure ed assistenza infermieristica per persone con disabilità legate a paralisi e al loro ambiente prossimo. L’attività si concentra sulla riabilitazione a domicilio, la prevenzione di complicanze e il miglioramento della qualità della vita.

  • Ricerca svizzera per paraplegici (RSP)

    La Ricerca svizzera per paraplegici (RSP) è un istituto di ricerca finanziato dalla Fondazione svizzera per paraplegici (FSP) fondato nel 2000. LA RSP occupa 65 collaboratori. La competenza chiave della RSP consiste nella ricerca in materia di riabilitazione globale finalizzata all’interazione di fattori fisici, psichici e sociali nello sviluppo e nel superamento della disabilità. La FSP coopera a livello nazionale e internazionale. La RSP adempie un compito importante sulla piazza di ricerca svizzera grazie al riconoscimento da parte della Federazione e dei Cantoni quale istituto di ricerca extra-universitario, alla costituzione di una cattedra convenzionata presso l’Università di Lucerna e al nuovo Dipartimento di Scienze della salute e Politica sanitaria, oltre ad un programma di Master in Scienze della salute.

    Comunità online

    La community online è una piattaforma informativa rivolta a pazienti, nonché ai loro familiari e amici, dove possono confrontarsi e trovare consiglio presso specialisti.

    «Swiss Spinal Cord Injury Cohort Study» (SwiSCI):
    Questa è la piattaforma nazionale per la ricerca in materia di lesione midollare, gestita dalla Ricerca svizzera per paraplegici in collaborazione con tutti i centri svizzeri specializzati in paraplegia e la SUVA.

    SIRMED (Istituto svizzero di Medicina di Primo Soccorso)

    SIRMED, l’Istituto svizzero di Medicina di Primo Soccorso, è una società affiliata della Fondazione svizzera per paraplegici (FSP). La sua competenza chiave sta nel proporre corsi formativi ad alto livello di qualità in materia di primo soccorso e d’urgenza. L’offerta è rivolta sia a profani che a professionisti.

    Centro per l’innovazione di tecnologie assistive (IAT)

    Il 1° gennaio 2018, la Fondazione svizzera per paraplegici ha creato il Centro per l’innovazione di tecnologie assistive (IAT). Quale centro di competenza e fabbrica della conoscenza, funge da fulcro per l’elaborazione e il perfezionamento di mezzi ausiliari per le persone mielolese.

  • Orthotec

    Orthotec è una società affiliata della Fondazione svizzera per paraplegici (FSP) con sede aziendale nel Centro svizzero per paraplegici (CSP) a Nottwil. A una clientela composta da pazienti del CSP e da clienti esterni, Orthotec fornisce una gamma completa di prestazioni nei settori Tecnica Ortopedica, Tecnica per carrozzine e riabilitativa e Adattamento Veicoli. Orthotec è inoltre leader di mercato nel settore della fornitura di prodotti per l’incontinenza.

    Active Communication (AC)

    Active Communication SA è dal 1° gennaio 2018 una società affiliata della Fondazione svizzera per paraplegici (FSP). Sin dal 1999 l’azienda fornisce mezzi ausiliari elettronici e didattici alle persone con una disabilità o malattia neurologica, al fine di aumentare il loro grado di partecipazione e autodeterminazione nella vita quotidiana. 

    Associazione svizzera dei paraplegici (ASP)

    Fondata nel 1980, l’Associazione svizzera dei paraplegici (ASP) è l’associazione mantello nazionale dei mielolesi e conta oltre 11 000 membri. L’ASP promuove, tutela e coordina in tutta la Svizzera le richieste e gli interessi delle persone para e tetraplegiche, nonché di altri membri. Inoltre promuove e supporta i 27 Gruppi carrozzella regionali in tutta la Svizzera.

    Circa 220 collaboratori, di cui 100 a impiego fisso, nonché 2000 volontari, si adoperano per le questioni di tipo sociale, politico e personale dei membri, impegnandosi per il loro reinserimento e il miglioramento della qualità della vita. Le prestazioni offerte dall’ASP sono raggruppate nelle seguenti sezioni specializzate: Istituto per la consulenza giuridica, Sport svizzero in carrozzella (promozione dello sport agonistico e dilettantistico), Centro per costruire senza barriere, i campi di attività Consulenza vita e Cultura e tempo libero con un’agenzia viaggi e una propria flotta di autobus. L’ASP pubblica la rivista per i membri Paracontact, la newsletter sportiva GoAhead (in tedesco e francese) nonché la guida per hotel accessibili in sedia a rotelle www.rollihotel.ch, oggi confluito nel progetto nazionale www.hotel-accessibility.ch oltre a fornire informazioni sportive sul sito www.rollstuhlsportevents.ch.

Altri temi che potrebbero interessarvi

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden