
La vostra donazione arriva a destinazione
Sosteniamo le persone mielolese in modo rapido e senza complicazioni
Sosteniamo le persone para e tetraplegiche in situazioni di particolare bisogno con contributi per costi di mezzi ausiliari, apparecchi e impianti edili, nonché per costi di cura non coperti. Offriamo inoltre aiuto a persone mielolese e ai loro familiari che si trovano in situazioni di emergenza. Vengono assegnati per esempio anche contributi per la ristrutturazione di abitazioni, veicoli e postazioni di lavoro, per l’acquisto di mezzi ausiliari come sedie a rotelle o apparecchi per la ventilazione.
«Il sostegno da parte della Fondazione svizzera per paraplegici è stato ed è tuttora un supporto determinante. Con i mezzi pubblici non potrei muovermi autonomamente, per cui la mia auto è per me molto più di un semplice mezzo di trasporto.»
La ticinese Aurora Savoldo lavora come operatrice socio-assistenziale in una mensa di una scuola elementare a Lugano.
«Il denaro ha per me un valore emotivo, poiché mi permette di vivere attivamente la mia vita. I donatori hanno dato un contributo notevole, facilitandomi il raggiungimento degli obiettivi di vita che mi ero prefissato.»
L’avvocato lucernese Matthias Lötscher ha beneficiato di un sostegno finanziario duranti i suoi studi.
«La mia abitazione era tutt’altro che accessibile in carrozzina. L’ingresso, ad esempio, era raggiungibile solo attraverso una scala. Far ritorno a casa mia non sarebbe stato possibile senza ristrutturazione.»
Nel bagno ristrutturato nella sua casa nella Valle di Isenthal, Martha Gasser è ora in grado di dedicarsi alla sua igiene personale senza l’aiuto di terzi.
«Ci ho messo anima e corpo nella fattoria e nel ristorante. Mi farebbe un gran male se dovessi andarmene da qui.»
Il ristoratore Robert Linder abita nella sua fattoria a Tramelan (BE) dal 1971. Un ascensore particolare gli consente di raggiungere la sua abitazione e il suo ufficio direttamente dal ristorante.
22,4 milioni di franchi vanno direttamente alle persone mielolese
La Fondazione svizzera per paraplegici versa 5,6 milioni di franchi di sussidi sostenitori per i membri recentemente infortunati. La Fondazione svizzera per paraplegici dà il benestare a 1227 domande di aiuto diretto con l’attribuzione di 16,8 milioni di franchi in contributi di sostegno. Le persone para e tetraplegiche in situazioni di particolare bisogno vengono aiutate finanziariamente tramite l’aiuto diretto. Il 25 % dell’importo complessivo delle quote d’adesione e delle donazioni viene conferito a questo scopo. L’utilizzo degli altri mezzi ricevuti può essere dedotto dal grafico sottostante.
La nostra visione: assistiamo i paraplegici. A vita.
Il Gruppo Svizzero Paraplegici (GSP) è garante di una rete di prestazioni unica nel suo genere a favore di persone con lesione midollare, dalle prime cure fino all’ultima fase della vita. L’obiettivo è la riabilitazione globale e il reinserimento delle persone con una para o tetraplegia nella sfera famigliare, professionale e sociale. L’indirizzo strategico si articola in quattro campi di prestazioni: Solidarietà – Medicina – Educazione, ricerca, innovazione – Integrazione e assistenza a vita. Per maggiori informazioni cliccare qui.

Nonprofit Governance, termine e significato nel GSP
Con il termine «Nonprofit Governance» s’intende un catalogo di principi prioritari volti ad una gestione duratura di un’organizzazione non profit (NPO), ovvero di un settore non profit. Qui vengono fissati i compiti e i comportamenti fondamentali per l’organo direttivo supremo (in questo caso il Consiglio di fondazione) che hanno l’obiettivo di aumentare la trasparenza, la fiducia, l’efficienza e l’efficacia.
Il Gruppo Svizzero Paraplegici (GSP) viene amministrato secondo le direttive attinenti alle regole attuali di non profit governance vigenti in Svizzera. Qui di seguito elenchiamo alcuni principi che trovano applicazione nel Gruppo Svizzero Paraplegici:
- Gli organi direttivi garantiscono, nell’ambito della legislazione e degli statuti, una chiara divisione delle responsabilità in materia di supervisione, direzione ed esecuzione. Essi garantiscono un rapporto equilibrato tra conduzione, direzione e controllo (checks and balances).
- Gli organi direttivi stabiliscono la politica d’informazione. Si impegnano a favore di un’informazione interna ed esterna trasparente e tempestiva per quanto concerne la struttura e le attività dell’organizzazione, come pure l’impiego dei suoi mezzi.
- Gli organi direttivi tutelano gli interessi dei donatori. Essi sono in particolare responsabili della raccolta corretta di fondi e del loro utilizzo regolamentare.
- Gli organi direttivi salvaguardano gli interessi e i diritti di sostenitori, membri e collaboratori. Essi garantiscono un’efficace collaborazione tra collaboratori onorari, volontari e salariati.
Intratteniamo relazioni aperte, oneste e trasparenti. Sulla nostra professionalità e competenza si può fare affidamento.
Strumenti di informazione e di controllo
Il Consiglio di fondazione viene regolarmente informato sulle attività delle società affiliate e delle organizzazioni collegate. Questo avviene sotto forma di rapporti quadrimestrali, budget, pianificazioni pluriennali, informazioni ad hoc ecc. In caso di avvenimenti particolari l’informazione è immediata. Il Consiglio di fondazione è responsabile della messa in atto delle volontà del fondatore.
Comitato di audit
Il Comitato di audit è responsabile tra l’altro dell’elaborazione e della sorveglianza delle direttive di Corporate Governance e dell’Ordine delle competenze.
Rendiconto ai nostri sostenitori
I sostenitori e gli altri interessati ricevono trimestralmente la rivista «Paraplegia» (rivista dell’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici). Essa informa in modo approfondita sulle attività del Gruppo Svizzero Paraplegici (GSP).
Vigilanza esterna
La Fondazione svizzera per paraplegici (FSP) è una cosiddetta fondazione «classica» e in quanto tale è assoggettata alla vigilanza della Confederazione, vale a dire alla Vigilanza federale sulle fondazioni (Segreteria generale del DFI), Berna. L’attività di vigilanza si basa sulla prassi del Tribunale federale relativa all’art. 84 cpv. 2 CO, che cita: «L’autorità di vigilanza provvede affinché i beni siano impiegati conformemente al fine della fondazione.»