titelbild-odh

Punti di approdo

Le montagne russe delle emozioni fanno parte della nostra vita. Come possiamo trovare un’àncora nei momenti difficili?

La storia di Maurizio Coldagelli

«La giornata di lavoro era già finita. Tuttavia, sono tornato in cantiere per verificare una questione. Nel farlo, sono caduto per 10 metri nel pozzo di un ascensore. Questo incidente ha provocato una vera e propria battuta d’arresto nella mia vita. Avevo solo 40 anni.

Paralizzato e quasi cieco, mi sono ritrovato in una situazione per me difficile da tollerare. Detto molto francamente, credevo che la mia vita non avesse più senso. Ho espresso i miei sentimenti e i miei pensieri riguardo al suicidio: questo ha dato luogo a moltissimi dialoghi e, alla fine, a un cambiamento dentro di me.

Anche 4 anni dopo l’infortunio, non è sempre facile. Ma ho accettato la sfida. I miei figli e mia moglie mi spronano ad andare avanti. Ed è esattamente ciò che faccio, ogni giorno.»

«Non è sempre facile. Ma sono spronato ad andare avanti.»

Maurizio Coldagelli, ha una tetraplegia dal 2012
Tutte le storie dei Fari della speranza

Una scintilla di speranza è sufficiente

L’assistente spirituale Ursula Walti e la psicologa Nadira Hotz incontrano ogni giorno persone la cui vita è giunta a un punto di rottura. Insieme a loro, vanno alla ricerca di un rimedio per l’anima. Le due esperte raccontano come una scintilla di speranza possa infondere nuova fiducia ai pazienti.

Un simbolo di stabilità e speranza

L’àncora è utilizzata per assicurare la nave al fondo del mare, affinché non vada alla deriva in caso di tempesta e fornisca sicurezza alle persone a bordo. L’àncora simboleggia stabilità e forza. Quando la vita diventa burrascosa, a maggior ragione è importante avere un ancoraggio solido e sicuro.

I marinai portavano con sé l’àncora sotto forma di tatuaggio a riprova di aver attraversato l’Atlantico. Più tardi, cambiò significato e iniziò a rappresentare l’amore, in particolare quello per il proprio porto di origine. Anche oggi, l’àncora è spesso considerata un simbolo di amore, lealtà, stabilità e legami forti.

Nel primo cristianesimo, d’altro canto, l’àncora rappresentava la speranza nel futuro, equivaleva a una vita felice e illuminata, mentre nell’antica Roma era un simbolo di fede.

Ancora Sculptura di Joe Meyer

La scultura in metallo: l’Ancora è un’opera dell’artista Joe Meyer, che descrive il significato che questo simbolo riveste per lui con le seguenti parole:

«La stabilità interiore, insita in ogni persona, può avere diversi significati: la famiglia, gli amici ma anche la libertà di fare ciò che si desidera.»

Noi assistiamo i paraplegici. A vita.

  • Ai video

    Perché parlare è importante: Momo Christen, Daniel Göring e Philipp Zürcher sono sopravvissuti a un tentativo di suicidio e rccontano le loro esperienze in alcuni video.

  • Quando si è colpiti da una paraplegia traumatica a causa di un infortunio, di una malattia o di altre circostanze, quasi nessun’area della vita rimane intatta: la salute fisica, l’autodeterminazione e l’indipendenza, l’efficienza e la sicurezza materiale, lo stile di vita e le relazioni ne sono direttamente interessati o minacciati.

  • Solo poche persone sanno che una lesione midollare significa molto più che essere in sedia rotelle. Essa, infatti, comporta limitazioni ben più gravi nella vita di chi ne rimane vittima. Una di queste è la perdita della mobilità, ovvero l’impossibilità di camminare, e al massimo la possibilità di utilizzare ancora, ma in misura assai ridotta, le braccia. Un’altra è la perdita delle funzioni di vescica e intestino, delle funzioni sessuali, delle funzioni sensoriali, ecc.

  • Per molte persone, il Seeplätzli (ovvero la spiaggetta sul lago) è un luogo di ritiro molto ambito in cui è possibile riflettere con calma sulla propria situazione, recuperare energia e fare progetti per il futuro. Circondate dalla natura, ritrovano così la loro pace interiore e possono affrontare le sfide della vita quotidiana con una forza rinnovata.

    La pittoresca spiaggetta è anche uno scenario per le attività di svago. Riservata a pazienti, parenti e collaboratori del Gruppo Svizzero Paraplegici, è un luogo d’incontro per grigliate, momenti di relax e socializzazione. Nell’ambito della loro terapia, i pazienti possono utilizzare il sito come punto di ingresso per un giro in canoa o per nuotare.

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden