Nel 2010, milioni di persone vedono in diretta la sua drammatica caduta nel programma televisivo «Wetten, dass...?». Da allora Samuel Koch è paralizzato dal collo in giù. Nella sua seconda vita, Samuel Koch ora 35enne, è attore, oratore e autore di successo.
Testo: Andrea Neyerlin
Immagini: Conny Wenk, Nancy Ebert
Il 4 dicembre 2010, Samuel Koch dal sud di Baden, voleva saltare sopra un’auto in movimento con dei trampoli durante un tentativo di acrobazia nel programma in diretta «Wetten, dass...?». Egli cadde, si spezzò il collo quattro volte e al Centro svizzero per paraplegici ricevette la diagnosi che gli cambiò tutto: tetraplegia, paralisi dal collo in giù. La sua sorte ha colpito molte persone. Ma soprattutto impressionanti sono la sua volontà e il suo atteggiamento positivo nei confronti della vita.

«A Nottwil ho vissuto probabilmente il periodo più intenso della mia vita, con ogni possibile spettro di emozioni.»
Il momento che cambia tutto
Per l’allora 23enne, la sua seconda vita è iniziata in quel momento, come descrive nel suo libro «Zwei Leben». Nella sua prima vita, Samuel Koch era un ginnasta attivo: il controllo del corpo e il movimento lo contraddistinguevano. L’inizio della sua seconda vita è stato dapprima segnato da shock, disperazione, dolore e rabbia. Ma il giovane ha deciso di non arrendersi. Samuel Koch è ora un attore, oratore e autore di successo. E ha trovato la sua felicità privata con sua moglie Sarah, con cui è sposato dal 2016.

«Cerco di trovare un equilibrio tra l’essere soddisfatti e il non essere soddisfatti allo stesso tempo.»
Un giorno sì e uno no, una disattenzione causa una lesione midollare.
Una lesione del midollo spinale comporta elevati costi consecutivi, per esempio per i lavori di adattamento dell’auto o dell’abitazione. Aderite quindi all’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici per ricevere 250 000 franchi nell’eventualità di un’emergenza.
Diventare membri
La vostra affiliazione – I vostri vantaggi – Il nostro operato
CHF 250 000 per l’eventualità di un’emergenza
I 6 vantaggi di un’affiliazione- Se a seguito di un incidente doveste subire una para o tetraplegia che implichi una dipendenza permanentemente dalla sedia a rotelle, otterrete 250'000 franchi.
- Versamento rapido e senza trafile burocratiche.
- Il pagamento avviene indipendentemente da prestazioni assicurative, dal luogo d’infortunio o di cura.
- Possono aderire sia persone residenti in Svizzera che all’estero.
- Già 2 milioni di membri hanno fiducia nella Fondazione svizzera per paraplegici.
- Avrete la buona sensazione di esservi mostrati solidali con le persone mielolese. Perché può capitare a chiunque.
Il nostro impegno a favore delle persone para e tetraplegiche
Cosa facciamo, raccontato in breveLa Fondazione svizzera per paraplegici è un’opera solidale di pubblica utilità, impegnata a favore della riabilitazione globale delle persone con lesione midollare. Insieme alle sue società affiliate e organizzazioni partner assicura un’assistenza a vita alle persone para e tetraplegiche. La Fondazione svizzera per paraplegici sostiene finanziariamente il Centro svizzero per paraplegici. Nel Centro svizzero per paraplegici vengono trattati casi di lesione midollare e di lesioni alla schiena di altro genere. In Svizzera sono già 2 milioni di persone ad essere membri dell’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici.
Iscrizione alla newsletter
Con la sua newsletter, la Fondazione svizzera per paraplegici offre uno sguardo dietro le quinte e consigli preziosi.
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.