
Conoscenze sulla lesione midollare
Lesione midollare vuol dire rimanere seduti su una sedia a rotelle senza poter più camminare.
Sono poche le persone che sanno che una lesione del midollo spinale ha implicazioni che vanno ben oltre il dover ricorrere a una carrozzina per gli spostamenti. Essa, infatti, comporta gravi limitazioni nella vita di chi ne rimane vittima. Una di queste è la perdita della mobilità, ovvero l’impossibilità di camminare, e talvolta la possibilità di utilizzare ancora, ma in misura assai ridotta, le braccia. Un’altra è la perdita delle funzioni di vescica e intestino, delle funzioni sessuali, delle funzioni sensoriali, ecc.
Solo da una cinquantina d’anni esistono reparti e centri specializzati dove le persone mielolese possono seguire percorsi di riabilitazione. La Fondazione svizzera per paraplegici e il Centro svizzero per paraplegici insieme ad altri istituti per paraplegici si sono impegnati molto per rendere più noto il fenomeno delle lesioni midollari.
Vivere da vicino la lesione midollare
Il centro visitatori ParaForum è un luogo che, oltre a permettervi di approfondire le vostre conoscenze sulla lesione midollare, vi consente di calarvi nei panni delle persone mielolese e di immergervi nella loro vita quotidiana.
Ma cosa vuol dire lesione midollare?
Qui di seguito abbiamo raccolto per voi le informazioni più importanti relative al tema della lesione midollare.
I contenuti si basano su un riassunto tratto dalla relazione OMS «Lesione midollare - Prospettive internazionali» alla quale redazione la Ricerca svizzera per paraplegici ha contribuito in misura determinante.
La relazione dell’OMS esamina la questione della lesione midollare da un punto di vista internazionale partendo da nozioni solide. Nei testi ritornano più volte aspetti relativi alla rete di prestazioni fornite dalla Fondazione svizzera per paraplegici e dalle sue società affiliate.
Temi da approfondire
Capire la lesione midollare
Scoprite di più sulla lesione midollare grazie a un riassunto tratto dalla relazione dell’OMS «Lesione midollare – Prospettive internazionali».
Ripercussioni e complicanze di una lesione midollare
Le conseguenze di una lesione midollare sono gravose. Scoprite di più sulle ripercussioni e le complicazioni che le persone para e tetraplegiche devono affrontare nella vita di tutti i giorni.
Come avviene la riabilitazione delle persone mielolese?
Scoprite di più sui fattori più importanti della riabilitazione e su come si svolge quest’ultima.
Quali ostacoli incontrano le persone mielolese?
Qui vi sveliamo quali barriere una persona para o tetraplegica deve affrontare nella vita quotidiana e in che modo la Fondazione svizzera per paraplegici le aiuta a superarle.
Quanto sono importanti l’integrazione e la formazione?
Scoprite di più sul lavoro svolto da ParaWork e sui fattori determinanti per un’integrazione riuscita.
L’importanza di una buona rete di supporto
Per le persone con lesione midollare è fondamentale avere una buona rete di supporto.
