Ortoprotesi
Una sfida che affrontiamo con entusiasmo
Come si intuisce dal nome stesso, le ortoprotesi sono un mix tra un arto protesico e un sostegno ortesico. Questo mezzo ausiliare viene utilizzato soprattutto per le malformazioni congenite o le patologie tumorali agli arti inferiori. La struttura delle parti che cingono tutto il corpo assomiglia a quella delle ortesi, tuttavia con i componenti protesici modulari si colma la distanza tra il corpo e il terreno. Oltre a una grande empatia e una grande esperienza, l’adattamento e la realizzazione di una ortoprotesi richiede anche al tecnico ortopedico la voglia di trovare soluzioni creative poiché in questo campo di concetti predefiniti non ne esistono.
L’ausilio ortoprotesico più conosciuto è l’ortoprotesi utilizzata per l’amputazione autogena di Borggreve (giroplastica).
Ortesi e protesica
Questo campo dedito allo sviluppo di mezzi ausiliari sfrutta i progressi fatti nell’ortesi e nella protesica. In particolare gli sviluppi legati ai materiali possono essere usati in maniera redditizia. Per quanto riguarda i componenti modulari, occorrono per lo più elementi poco ingombranti e i più leggeri possibile, perché le strutture corporee integre spesso non lasciano molto spazio.
Una selezione delle nostre offerte
Ortoprotesi per la giroplastica
Innovative, non convenzionali e studiate per soddisfare qualsiasi esigenzaSi può ricorrere all’amputazione autogena di Borggreve (giroplastica) per il trattamento di patologie tumorali come l'osteosarcoma. La tecnica della giroplastica è complessa e richiede una certa esperienza. Da qualche anno, Orthotec si è fatta un nome in questo settore con tante soluzioni innovative e l’impiego di scarpini interni in silicone.
Ortoprotesi per la gamba
Creative, moderne e realizzate su misuraLa dismelia è un’anomalia congenita di un arto. Se queste anomalie colpiscono le ossa del piede e della gamba, si possono utilizzare ortoprotesi che colmano la distanza tra il corpo e il terreno considerate anche eventuali malformazioni. Per i giovanissimi, la categoria più interessata, sono fondamentali un’assistenza comprensiva, una lavorazione precisa e l’estetica del mezzo ausiliare.
Ortoprotesi per la coscia
Uniche nel loro genere, accattivanti e curate nel dettaglioSe la malformazione (ipoplasia e aplasia) della gamba costringe ad accorciare l’arto, rendendo necessario anche l’impiego di una protesi articolare per il ginocchio, allora si parla di un’ortoprotesi della coscia. Quando si pensa quindi al mezzo ausiliario, bisogna assolutamente considerare il fatto che anche l’articolazione adiacente dell’anca potrebbe non svilupparsi in modo completo e stabile. Diventa quindi altrettanto importante costruire un’ortoprotesi statica per prevenire danni conseguenti come, per esempio, un’artrosi dell’articolazione dell’anca.
Altri temi che potrebbero interessarvi
Prescrizioni
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.