Sportmedizin Nottwil – Sportarzt

Medici dello sport

La nostra offerta comprende un’ampia gamma di servizi nell’ambito della medicina dello sport. Le prestazioni erogate a persone con problemi di salute vengono coperte dalla cassa malati.

  • La consulenza medico-sportiva ambulatoriale si rivolge sia agli sportivi sia ai «non sportivi» con problemi di salute. I pazienti con disturbi all’apparato locomotore (schiena, bacino, articolazioni, ecc.) o con problemi al cuore/ai polmoni ricevono informazioni e cure puntuali da parte di specialisti.

    I pazienti con il modello del medico di famiglia vengono indirizzati qui dal medico di famiglia. Nel caso invece di una libera scelta del medico, gli appuntamenti vanno presi direttamente con l’apposito modulo di contatto oppure per telefono (+41 41 939 66 00).

    Tariffe: in base alla problematica/all’entità. In genere, le spese vengono coperte dalla cassa malati.

  • Tutte le società sportive svizzere raccomandano di sottoporsi a una visita medico-sportiva conforme alle linee guida di Swiss Olympic. Il medico dello sport valuta gli atleti in base allo sviluppo corporeo, agli sforzi fisici richiesti dalla disciplina sportiva praticata e considera se questa può causare carichi errati o sovraccarichi a danno della muscolatura. In questo modo è possibile prevenire eventuali lesioni e disfunzioni.

    La visita prevede una discussione del questionario d’anamnesi dettagliato, un esame clinico, un elettrocardiogramma a riposo nonchà delle analisi del sangue.

    Tariffe: in base alla problematica/all’entità. In genere, le spese vengono coperte dalla cassa malati.

  • In campo medico, l’elettrocardiogramma (ECG) sotto sforzo serve per riconoscere le patologie cardiache e valutarne il decorso e, pertanto, rappresenta uno strumento molto utile per la stima dei rischi. I risultati delle prestazioni ottenute nel test graduale servono alla successiva pianificazione degli allenamenti. L’ECG sotto sforzo viene eseguito fino a quando il paziente non si sente spossato oppure, se si osservano alterazioni patologiche nella reazione cardiaca, viene interrotto prima.

    Opzioni per il test: cicloergometro, ergometro a manovella

    Tariffe: in base alla problematica/all’entità. In genere, le spese vengono coperte dalla cassa malati.

  • Circa il 10 % della popolazione ha una predisposizione all’asma. Gli atleti che praticano sport a livello agonistico corrono inoltre il rischio di sviluppare l’asma a causa di anni di intenso allenamento della resistenza. Per riconoscere precocemente la predisposizione o se sono già presenti segni di insufficienza respiratoria sotto sforzo, proponiamo una valutazione dell’asma.

    Questo accertamento, eseguito in collaborazione con il reparto di Pneumologia del Centro svizzero per paraplegici (CSP), prevede la misurazione dei valori della funzionalità polmonare a riposo, dopo sei minuti di iperventilazione e dopo l’inalazione di metacolina. Risultati e possibili provvedimenti vengono successivamente discussi insieme al medico.

    L’istituto di Medicina dello sport a Nottwil è l’unico in Svizzera in grado di applicare questo metodo per valutare un’asma da sforzo.

    Tariffe: come da tariffario cassa malattia. Tali spese in genere vengono coperte dalle casse malati.

  • La terapia ACP, ovvero l’autoemoterapia, contribuisce alla guarigione del proprio corpo grazie al sostegno di un’elevata concentrazione di fattori di crescita. Rappresenta un metodo sicuro e di elevata efficacia per il trattamento di artrosi articolari di entità da lieve a medio-grave (grado I-III). Studi hanno confermato l’efficacia della terapia ACP per le seguenti patologie:

    • gomito del tennista/del golfista (epicondilite)
    • ginocchio del saltatore (sindrome della punta patella) e
    • sperone plantare (fascite plantare).

    Procedura del trattamento di autoemoterapia

    Ci si reca in ambulatorio per il prelievo di sangue da una vena del braccio. Dopo la preparazione (durata di 10 minuti) il siero ricco di piastrine (trombociti) verrà iniettato mediante un’apposita siringa direttamente nella zona da trattare, ad esempio nell’articolazione, nel tendine o nel muscolo. Il numero di iniezioni necessario verrà concordato con il medico nel quadro del trattamento.

    Tariffe: variano a seconda della necessità/complessità. Purtroppo, i costi non vengono assunti dalle casse malati.

I nostri esperti

Richieste e contatti

Altri temi che potrebbero interessarvi

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden