Sportmedizin Nottwil – Sportarzt

Medici dello sport

La nostra offerta comprende un’ampia gamma di servizi nell’ambito della medicina dello sport. Le prestazioni erogate a persone con problemi di salute vengono coperte dalla cassa malati.

  • La consulenza medico-sportiva ambulatoriale si rivolge sia agli sportivi che ai «non sportivi» con problemi di salute. I pazienti con disturbi all’apparato locomotore (schiena, bacino, articolazioni, ecc.) o con problemi al cuore/ai polmoni ricevono informazioni e cure puntuali da parte di specialisti.

    I pazienti assicurati con il modello Medico di famiglia vengono indirizzati qui dal medico di famiglia. Nel caso, invece, di una libera scelta del medico, gli appuntamenti vanno presi direttamente mediante l’apposito modulo di contatto oppure telefonicamente (+41 41 939 66 00).

    Costi: in base alla problematica/all’entità. In genere, le spese vengono coperte dalla cassa malati.

  • Tutte le società sportive svizzere raccomandano di sottoporsi a una visita medico-sportiva conforme alle linee guida di Swiss Olympic. Il medico dello sport valuta gli atleti in base allo sviluppo corporeo, agli sforzi fisici richiesti dalla disciplina sportiva praticata e considera se questa può causare carichi errati o sovraccarichi a danno della muscolatura. In questo modo è possibile prevenire eventuali lesioni e disfunzioni.

    La visita prevede una discussione del questionario d’anamnesi dettagliato, un esame clinico, un elettrocardiogramma a riposo nonchà delle analisi del sangue.

    Costi: in base alla problematica/all’entità. In genere, le spese vengono coperte dalla cassa malati.

  • Il dr. med. Phil Jungen è medico del traffico del livello 3 ed è specializzato nell’esame di idoneità alla guida dei livelli da 1 a 3. A questi ultimi è possibile sottoporsi di propria iniziativa, su consiglio medico oppure qualora la polizia richieda una perizia medica di idoneità alla guida.

    Costi esami medici di idoneità alla guida

    Livello 1: 

    Gruppo medico 1: persone sane incl. conducenti che hanno compiuto i 75 anni, licenza di condurre di categoria B, conducenti di natanti. 

    Da pagare di tasca propria: CHF 165.– 

    Livello 2:
    Gruppo medico 2: visite mediche periodiche (camion, conducenti di bus/pullman), Germania (BRD) fino a 7,5 t. 

    Da pagare di tasca propria: CHF 215.– 

    Livello 3:

    Gruppo medico 3: esami di idoneità alla guida dopo un evento medico, dopo incidenti e per persone con una disabilità. 

    Da pagare di tasca propria: CHF 386.– (semplice)

                                       CHF 745.– (in caso di maggiore dispendio di tempo e perizia) 

    Contatto

  • Per quanto concerne le immersioni subacquee, l’esame non serve solo allo scopo di poter esibire un attestato ufficiale, ma piuttosto di accertare la vostra sicurezza medica. Saremo lieti di fornirvi una consulenza esaustiva in merito a possibili rischi, quali ad esempio disturbi otorinolaringoiatrici, problemi di compensazione della pressione o domande relative alla salute cardiovascolare, ad esempio in caso di aritmie, a seguito di un attacco cardiaco oppure per escludere il forame ovale pervio (PFO). Verranno inoltre considerati argomenti quali fumo, asma, diabete e numerosi altri aspetti di salute individuale.

    Esami proposti

    Prima visita di medicina subacquea

    Chi vuole cimentarsi nell’immersione subacquea e desidera fare un corso di immersione (ad esempio PADI) deve essere in possesso di un certificato medico che attesti l’idoneità per attività subacquee. Nel nostro centro potete sottoporvi a questo esame, che avverrà in conformità con le linee guida rilasciate dalla Società svizzera di Medicina subacquea e iperbarica (SUHMS).

    La visita prevede l’impiego di un apposito questionario per chi desidera iniziare quest’attività e comprende un esame di Medicina dello sport e Medicina subacquea, nonché un ECG a riposo e un test di funzionalità polmonare. Qualora fossero note particolari malattie pregresse, potrebbero rendersi necessari ulteriori accertamenti.

    Da pagare di tasca propria:

    CHF 267.– (forfait che comprende ECG a risposo e test di funzionalità polmonare, ma non gli esami del sangue)

    Visita di controllo di medicina subacquea

    La maggior parte dei centri immersioni richiede un certificato medico che attesti l’idoneità per attività subacquee. La validità del certificato dipende dal centro immersioni: alcuni accettano certificati rilasciati al massimo tre mesi prima, altri invece richiedono che non sia più vecchio di un anno. Consigliamo di rivolgersi direttamente al centro immersioni oppure di rinnovare il certificato almeno ogni 2-3 anni, premesso che non siano note malattie e che non si assumano farmaci. In caso di problemi di salute rilevanti per l’immersione oppure di farmaci nuovi, consigliamo di rinnovare il certificato annualmente.

    Da pagare di tasca propria:

    CHF 185.– (forfait)

    Esami di medicina subacquea e consulenza in caso di disturbi acuti prima delle vacanze (in cui sono previste immersioni), ecc.

    Volete accertarvi di essere nelle condizioni di immergervi? Soffrite di disturbi che potrebbero darvi problemi durante le immersioni? Saremo lieti di assistervi con una visita e una consulenza.

    Costi:

    a seconda del caso, coperti dalla cassa malati (LAMal) o malattia (LAINF)

    Esame di medicina subacquea e consulenza a seguito di incidente/problema di immersione

    Si sono presentati dei disturbi dopo un’immersione oppure un’immersione ha destato il vostro sospetto per altri motivi? Volete accertarvi di essere di nuovo nelle condizioni di immergervi? Saremo lieti di assistervi con una visita e una consulenza.

    Costi:

    a seconda del caso, coperti dalla cassa malati (LAMal) o malattia (LAINF)

    Esami medici per sommozzatori professionisti (SUVA)

    Nel contesto della prevenzione professionale la SUVA esige annualmente dai datori di lavoro di determinate categorie professionali (ad es. polizia nautica, costruzione di infrastrutture acquatiche e speciali, ecc.) un esame preventivo per «lavori in condizioni di aria compressa e subacquee». Per sottoporvi alla visita potete rivolgervi a noi presentando la rispettiva prescrizione della SUVA.

    Costi:

    a seconda della prescrizione della SUVA

  • Circa il 10 % della popolazione ha una predisposizione all’asma. Gli atleti che praticano sport a livello agonistico corrono inoltre il rischio di sviluppare l’asma a causa di anni di intenso allenamento della resistenza. Per riconoscere precocemente la predisposizione o se sono già presenti segni di insufficienza respiratoria sotto sforzo, proponiamo una valutazione dell’asma.

    Questo accertamento, eseguito in collaborazione con il reparto di Pneumologia del Centro svizzero per paraplegici (CSP), prevede la misurazione dei valori della funzionalità polmonare a riposo, dopo sei minuti di iperventilazione e dopo l’inalazione di metacolina. Risultati e possibili provvedimenti vengono successivamente discussi insieme al medico.

    L’istituto di Medicina dello sport a Nottwil è l’unico in Svizzera in grado di applicare questo metodo per valutare un’asma da sforzo.

    Tariffe: come da tariffario cassa malattia. Tali spese in genere vengono coperte dalle casse malati.

  • La terapia ACP, ovvero l’autoemoterapia, contribuisce alla guarigione del proprio corpo grazie al sostegno di un’elevata concentrazione di fattori di crescita. Rappresenta un metodo sicuro e di elevata efficacia per il trattamento di artrosi articolari di entità da lieve a medio-grave (grado I-III). Studi hanno confermato l’efficacia della terapia ACP per le seguenti patologie:

    • gomito del tennista/del golfista (epicondilite)
    • ginocchio del saltatore (sindrome della punta patella) e
    • sperone plantare (fascite plantare).

    Procedura del trattamento di autoemoterapia

    Ci si reca in ambulatorio per il prelievo di sangue da una vena del braccio. Dopo la preparazione (durata di 10 minuti) il siero ricco di piastrine (trombociti) verrà iniettato mediante un’apposita siringa direttamente nella zona da trattare, ad esempio nell’articolazione, nel tendine o nel muscolo. Il numero di iniezioni necessario verrà concordato con il medico nel quadro del trattamento.

    Costi: infiltrazione con plasma autologo condizionato (ACP) incl. acquisizione del siero: CHF 192.–. Purtroppo, i costi non vengono coperti dalle casse malati.

I nostri esperti

Richieste e contatti

Altri temi che potrebbero interessarvi

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden