
Compiti della Fondazione
Quale istituzione di pubblica utilità vigiliamo affinché il denaro messo a disposizione venga utilizzato per gli scopi a cui è destinato. Al centro del nostro operato ci sono le persone che hanno subìto gravi lesioni alla colonna vertebrale e al midollo spinale. Sono loro che necessitano di un trattamento competente e di un sostegno a vita.
Finanziamento della rete di prestazioni
Il nostro compito è il mantenimento e il perfezionamento di una rete di prestazioni globale a favore delle persone para e tetraplegiche.
Per assicurare la rete di prestazioni per la riabilitazione globale delle persone con lesione midollare, la Fondazione svizzera per paraplegici (FSP) eroga contributi di esercizio alle sue società affiliate e organizzazioni collegate. Nel 2018, questi contributi hanno rappresentato il 39 per cento delle entrate da quote d’adesione.
Sostegno finanziario
Assistiamo le persone con lesione midollare nei casi di necessità, fornendo contributi per l’acquisto di dispositivi ausiliari, apparecchiature e attrezzature nonché per pagare i costi d’assistenza non coperti e inoltre ci adoperiamo per aiutare le persone para e tetraplegiche in difficoltà e i loro familiari.
- Più di 1100 richieste approvate all’anno
- Prestazioni di sostegno annue per un importo complessivo tra i 14 e i 17 milioni di franchi
- Dal 1975: 310 milioni di franchi versati per l’aiuto diretto
- Contributi per la ristrutturazione dello spazio abitativo, veicoli e posti di lavoro
- Assunzione dei costi di assistenza non coperti
- Acquisto di ausili, come carrozzine o apparecchi per la respirazione artificiale, ecc.
- Istruzione e formazione professionale
- Sostegno agli istituti che perseguono lo stesso scopo
- Contributo per i sostenitori: i membri dell’Unione dei sostenitori ricevono un sussidio una tantum di 250 000 franchi nel caso subiscano una para o tetraplegia conseguente a infortunio che implichi una dipendenza permanente dalla sedia a rotelle.
Creazione di reti
Siamo innovativi e pronti a intraprendere nuove strade. Per il perfezionamento delle nostre competenze e dei nostri servizi siamo in contatto con i nostri partner interni ed esterni, allacciando contatti duraturi.
Con i seguenti partner, le società operative del Gruppo Svizzero Paraplegici hanno stipulato contratti di collaborazione per ottimizzare la rete di prestazioni a favore delle persone con lesione midollare e delle loro famiglie.
Commissione consultiva per la politica
La Fondazione svizzera per paraplegici difende gli interessi delle persone mielolese anche a livello politico. Al fine di promuovere un dialogo regolare con la politica, la Fondazione svizzera per paraplegici ha dato vita a una Commissione consultiva per la politica, composta da Parlamentari federali che si adoperano in materia di politica sociale e sanitaria.
Progetto edilizio
2019 - scriviamo il seguito di una storia vincente
Nello spirito del fondatore dr. Guido A. Zäch, la FSP continua ad assumersi il ruolo di precursore e guida nell’assistenza a vita delle persone con lesione midollare. E le misure edilizie ne costituiscono la base.
Il progetto edilizio è costituito dai seguenti sotto-progetti:
- Ristrutturazione e ampliamento del CSP
- Nuovo parcheggio sotterraneo
- Ponte tra hotel Sempachersee e Istituto Guido A. Zäch (GZI)
- Nuovo centro visitatori (ParaForum)
Qui si possono trovare ulteriori informazioni riguardo al progetto edilizio.
Piano generale dell’areale del GSP (in tedesco)
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.