Clinical Trial Unit
La Clinical Trial Unit (CTU) sostiene tutti i ricercatori del Gruppo Svizzero Paraplegici (GSP) nella pianificazione, realizzazione e coordinazione di progetti di ricerca clinica, offrendo diversi servizi, corsi di approfondimento e consulenze.
I collaboratori della CTU aiutano i responsabili degli studi in particolar modo a rispettare le leggi e le linee guida nazionali e internazionali per la realizzazione di progetti di ricerca clinica presso il Centro svizzero per paraplegici (CSP).

La CTU al servizio della ricerca clinica
La Swiss Clinical Trial Organisation (SCTO) coordina la collaborazione tra le varie CTU svizzere. I membri di questa organizzazione mantello sono soprattutto le CTU universitarie sostenute da finanziamenti pubblici. La SCTO aiuta i propri membri soprattutto a definire e implementare gli standard di qualità riconosciuti a livello internazionale per la realizzazione di studi clinici, a coordinare le offerte formative e di perfezionamento e a gestire i dati. Dal 2014, dopo un rigoroso processo di ammissione a fasi, la CTU non universitaria di Nottwil è membro associato di questa organizzazione mantello e approfitta delle elevate caratteristiche qualitative di questa rete.
Grazie alla partecipazione a importanti studi nazionali e internazionali, la ricerca clinica applicata del CSP è ben integrata anche in canali di ricerca già affermati. Vale la pena menzionare la partecipazione a due studi di coorte: EMSCI (European Multicenter Study about Spinal Cord Injury), SwiSCI (Swiss Spinal Cord Injury Cohort Study) e NISCI (Nogo Inhibition in Spinal Cord Injury).
Nel 2017, sotto la guida strategica della CTU di Nottwil, è stata fondata la CTU della Svizzera centrale in collaborazione con l'Ospedale cantonale di Lucerna (LUKS) e l'Università di Lucerna. L'obiettivo di questa rete nella Svizzera centrale è utilizzare le sinergie nella ricerca clinica applicata e migliorare la qualità della ricerca attraverso canali funzionali ed efficienti.
Contatti
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.