Temi della ricerca
Nel Centro svizzero per paraplegici (CSP) si porta avanti una ricerca clinica di tipo interdisciplinare, orientata al paziente. Qui, la ricerca copre l’intero spettro dal trattamento in medicina acuta all’assistenza ambulatoriale post-ricovero passando per la riabilitazione ospedaliera. I temi attualmente affrontati con la ricerca possono essere suddivisi nei tre campi seguenti.
- Miglioramento della comprensione delle lesioni midollari e delle loro conseguenze
- Partecipazione e collaborazione attiva in studi multicentro: SwiSCI, EMSCI
- Sviluppo di nuove procedure diagnostiche specifiche e non invasive
- Studio dei cambiamenti strutturali e funzionali negli organi (per esempio nella vescica), nella muscolatura e nel sistema nervoso delle persone con lesione midollare
- Studio di eventuali predittori genotipici
- Ottimizzazione dell’efficienza fisica in pazienti e atleti mielolesi
- Prevenzione e trattamento delle conseguenze e delle complicanze di una lesione midollare
- Dolori cronici
- Ulcere da decubito (piaghe da decubito)
- Depressione
- Infezioni delle vie urinarie / vescica iperattiva / disturbi della funzione renale
- Spasticità
- Osteoporosi / fratture
- Polmoniti (infiammazioni polmonari)
- Alterazioni del metabolismo (obesità, denutrizione, diabete mellito)
- Funzionalità fisica in età avanzata e nello sport
- Valutazione delle procedure per ottimizzare il risultato della riabilitazione
- Robotica
- Chirurgia della mano tetraplegica
- Stimolazione elettrica funzionale
- Educazione del paziente
- Gestione della riabilitazione basata sulla Classificazione Internazionale del Funzionamento (ICF)
Vi potrebbe interessare anche
Mitglied werden
Mitglied werdenWerden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.