Misure professionali

I provvedimenti di reintegrazione professionale richiedono imperativamente un tempo di presenza pari a 20 ore settimanali (50%).  I provvedimenti di reintegrazione professionale offerti da ParaWork sono i seguenti: 

 

  • La nostra offerta di valutazione inerente alla professione è rivolta principalmente alle persone mielolese, ma anche a chi ha un altro tipo di disabilità fisica. La durata della valutazione è di 3 mesi e il tempo di presenza richiesto a tale scopo è del 50%. Questa percentuale ridotta tiene in giusta considerazione il fatto che le persone para e tetraplegiche necessitano di molto più tempo per l’esecuzione delle attività della vita quotidiana e per l’attuazione dei trattamenti terapeutici necessari. In casi specifici il tempo di presenza può essere aumentato nel secondo e terzo mese a massimo l’80% mediante l’assegnazione di compiti individuali. La valutazione è suddivisa in 2 parti:

    1. Valutazione di base inerente alla professione (1 mese)

    Questa valutazione di base serve ad analizzare le capacità lavorative basilari. A seconda della situazione offriamo:

    - Rilevamento delle nozioni scolastiche e delle competenze nelle materie lingua e matematica (p.es. mediante basic-check, check attitudinali)

    - Rilevamento di inclinazioni e interessi (p. es. mediante test attitudinali EXPLORIX®, BFT22-E)

    - Rilevamento del potenziale cognitivo mediante dei test consolidati che soddisfino i necessari criteri di qualità scientifica (p.es. I-S-T 2000 R)

    - Mediante il metodo dell’attivismo pedagogico si esegue il rilevamento delle competenze in generale e quelle relative alla professione con l’ausilio di HAMET 3

    - Accompagnamento nella valutazione delle possibilità lavorative

    - Una prima valutazione delle capacità pratiche all’interno del nostro centro che offre training al PC, officina, settori tecnici (elettronica, CAD, CNC, tecnica di stampa 3D e/o ambiti commerciali

    - Valutazione delle abilità motorie di mani e dita (uso di ausili da PC)

    2. Valutazione professionale completa (2 mesi)

    In base agli esiti e alle idee rilevate nella valutazione professionale di base, l’ulteriore valutazione può essere impostata in modo più specifico, tenendo conto e sviluppando gli interessi e le capacità presenti. Offriamo:

    - Approfondimento, concretizzazione e, se necessario, orientamento delle prime idee in merito a una possibile attività lavorativa

    - Proseguimento e approfondimento delle valutazioni interne in merito alle capacità pratiche (elettronica, CAD, CNC, tecnica di stampa 3D e/o ambiti commerciali), che possibilmente verranno adattate agli interessi espressi e alla capacità presenti

    - Consulenza, adattamento ed esercitazione riguardo agli ausili tecnici eventualmente adottati

    - Attuazione di una prestazione lavorativa interna o esterna in un settore economico privato

    - Sostegno nella ricerca di uno stage per una concreta attività lavorativa

    - Redazione dei documenti di candidatura

    - Eventuale raccomandazione per le misure medico-terapeutiche ritenute utili

    - Messa a punto di un piano di reinserimento tenendo conto di tutte le parti coinvolte e di una proposta per una soluzione successiva in collaborazione con l’ufficio AI competente.

    Abitazione: le persone che non possono fare il tragitto casa-CSP-casa, hanno la possibilità di abitare in modo autonomo in uno studio situato nel campus o affittare una stanza nella ParaCasa che prevede l’assistenza. Terapie: le terapie già in atto possono essere proseguite come di consueto. In alternativa esiste la possibilità di trasferire nel CSP i trattamenti di terapia del dolore, di fisioterapia, ergoterapia e psicoterapia.

  • I nostri clienti hanno l’opportunità di approfondire le loro abilità e capacità grazie a un training prolungato e improntato sul lavoro, il cui obiettivo principale è il raggiungimento del profilo di resistenza psico-fisica richiesto dall’attività lavorativa. I provvedimenti preparatori per affrontare la formazione professionale o il ritorno nella vita lavorativa sono al centro di questa misura. Tramite colloqui regolari si affrontano con i clienti i temi relativi alle loro prestazioni in termini di quantità e qualità, mettendole in relazione in modo trasparente con il profilo professionale desiderato, favorendo in tal modo il processo anche verso un nuovo orientamento. Specifiche misure di allenamento aiutano i clienti a valutare meglio le proprie prestazioni. In preparazione a un primo approccio al mercato del lavoro vengono allenate le capacità professionali mediante l’insegnamento di ParaWork e dei tirocini di formazione con job coaching sul mercato del lavoro in generale, sostenendo i clienti anche nella ricerca di un impiego e nel collocamento. Il tempo di presenza durante la preparazione professionale è di almeno il 50%.

  • Dopo un percorso scolastico accompagnato e strutturato ad hoc, per molti giovani con una disabilità fisica è spesso molto difficile riuscire ad affrontare da soli la scelta di una professione o la ricerca di un impiego, sfruttando al meglio le loro possibilità. L’approccio al mondo del lavoro è una sfida particolarmente ardua. L’anno preparatorio vuol essere quindi per i giovani con una disabilità e per il loro ambiente circostante un’opportunità di beneficiare di un anno di sostegno da parte nostra per cercare un percorso formativo e professionale che offra una vasta gamma di prospettive adatte alla loro situazione.

     

    Gruppo target:

    L’offerta dell’anno preparatorio è rivolta ai giovani con una disabilità fisica che al termine della scuola dell’obbligo necessitano di sostegno e accompagnamento per la scelta di una professione. Diamo loro l’opportunità di confrontarsi in modo approfondito e accompagnato con le proprie capacità e con le possibilità che offre il mondo del lavoro.

     

    Obiettivi:

    • Confrontarsi con i propri interessi e le proprie capacità
    • Conoscere il mondo del lavoro e i vari percorsi formativi possibili
    • Valutare i propri desideri professionali in rapporto al mercato del lavoro mediante tirocini e stage
    • Mettere a confronto le proprie capacità e i propri limiti con le possibilità che offre il mercato del lavoro
    • Elaborare un percorso formativo realmente fattibile
    • Preparare un dossier di candidatura attuale e allenarsi per il colloquio di candidatura
    • Mettere a punto una soluzione successiva all’anno preparatorio che preveda un posto di apprendistato, uno stage o un percorso scolastico
    • Individuare e colmare eventuali lacune relative alla formazione scolastica
    • Formazione scolastica preparatoria in vista del percorso formativo scelto

     

    Svolgimento:

    L’anno preparatorio che inizia di solito a metà agosto e dura fino a fine luglio dell’anno successivo è suddiviso in due parti: una è la valutazione (3 mesi) e l’altra è la preparazione professionale specifica per affrontare il mercato del lavoro in generale (8 mesi e mezzo)

     

    1. Valutazione:

    Il suo scopo è fare il punto della situazione, mettendo al centro: sviluppo della personalità, scienza delle professioni, dossier di candidatura, consulenza per la scelta della professione e, nei limiti delle possibilità, anche un primo approccio al mondo del lavoro mediante uno stage. Avvalendosi di test diagnostici specifici, nonché di metodi convalidati come multicheck o basic check, si mira ad accrescere il potenziale cognitivo e il livello scolastico presente. L’esito sarà valutato dopo tre mesi in occasione di un colloquio con i rispettivi giovani, genitori e l’ente assicurativo allo scopo di mettere a punto un piano su misura volto a promuovere la preparazione professionale specifica.

     

    2. Preparazione professionale specifica:

    La preparazione professionale specifica è improntata sul raggiungimento degli obiettivi fissati nella valutazione individuale. Oltre che agli aspetti tecnici e di metodo, viene data importanza anche al training delle competenze relazionali utili per integrarsi nel mondo del lavoro. Il piano d’insegnamento sarà adattato alle esigenze dei giovani in questione. Nella seconda metà dell’anno avrà inizio un lavoro individuale, una specie di tesina su un argomento collegato ai propri interessi professionali, che verrà poi presentato alla fine del percorso. A questo punto verrà di nuovo eseguita una valutazione del livello di apprendimento. La ricerca di un posto di apprendistato e di stage costituisce una parte importante della preparazione professionale specifica. Auspicabile è che i giovani abbiano l’opportunità già in primavera di fare uno stage che richiederà la loro presenza settimanalmente in determinate giornate o in un blocco solo.

     

    Abitazione:

    Durante l’anno preparatorio i giovani possono abitare a casa loro. In alternativa c’è la possibilità di abitare in modo autonomo in un appartamento-studio situato nel campus o affittare una stanza nella ParaCasa che prevede l’assistenza.

     

    Terapie:

    Le terapie già in atto possono essere proseguite come di consueto. In alternativa esiste la possibilità di trasferire nel CSP i trattamenti di fisioterapia, ergoterapia e psicoterapia.

Le persone che prendono parte ai provvedimenti di reintegrazione professionale sono seguite e sostenute dalle seguenti persone specializzate:

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden