Assistenza infermieristica presso il CSP

Assistenza infermieristica

Le cure infermieristiche come base dell’assistenza al paziente

Il compito principale della nostra clinica specialistica consiste nel cogliere le esigenze specifiche delle persone con lesione midollare e malattie similari alla para/tetraplegia. La colonna portante dell’assistenza profusa ai pazienti degenti nella nostra clinica è costituita dal nostro personale infermieristico con i suoi vari profili professionali ed è parte integrante delle équipe interprofessionali operanti nei campi della medicina intensiva e acuta, nonché della riabilitazione. Fanno parte dell’ambito infermieristico il supporto Peer e il supporto per i familiari, il servizio di volontariato, l’assistenza pastorale, il team RespiCare e la logopedia, tutti servizi ulteriori ed essenziali che completano la gamma di prestazioni erogate ai pazienti.

Una collaborazione solida

Ci consideriamo partner delle persone a noi affidate e dei loro familiari, a cui cerchiamo di dare il nostro sostegno in una fase delicata della loro vita, aiutandoli a superare le difficoltà e incoraggiandoli a riprendere in mano la loro vita alle nuove condizioni. Instaurare un rapporto di fiducia con i nostri pazienti, tenendo conto dei differenti concetti di vita, delle regole e dei valori di ogni singola persona costituisce l’elemento centrale del nostro lavoro, che viene svolto in un ambito che richiede vaste conoscenze specialistiche. Partecipiamo attivamente al processo interistituzionale a favore dei pazienti, cooperando con altri nosocomi, istituzioni psichiatriche, enti medico-sanitari di base, Spitex e istituti per lungodegenti.

Modello di carriera innovativo e condizioni di lavoro interessanti

La trasmissione delle nozioni specialistiche interne ed esterne, acquisite anche attraverso l’esperienza, avviene grazie ai nostri collaboratori con i loro molteplici profili professionali, che si occupano anche di introdurre in modo accurato i nuovi collaboratori nel nostro campo specialistico. Il percorso di carriera e la promozione di talenti da noi offerti sono improntati sulle esigenze attuali e future dei nostri pazienti e hanno lo scopo di consentire a persone specializzate in campo sanitario e a infermiere/i diplomate/i SSS delle alettanti prospettive non solo all’interno della nostra clinica ma anche oltre.

Promuoviamo il benessere dei nostri collaboratori offrendo loro la possibilità di conciliare vita familiare e professione mediante differenti modalità lavorative (codirezioni, job sharing, springerpool [personale professionale di supplenza]) e siamo aperti anche a nuovi modelli di orari lavorativi e di rotazione.

Grazie alla continua formazione, sia a livello secondario che terziario, attualizziamo costantemente il nostro sapere e lo trasmettiamo a tutti coloro che con entusiasmo si accingono a svolgere la loro attività professionale nel nostro campo specialistico. A tutte le persone interessate è offerta l’opportunità di conoscere da vicino la nostra clinica e le varie professioni medico-sanitarie ivi esercitate mediante dei praticantati e dei tirocini.

La nostra persona di riferimento

Hai domande sul nostro modello di carriera o sulle possibilità di tirocinio? Non esitare a contattarci, restiamo volentieri a tua disposizione.

Competenze principali

  • L’aspettativa di vita delle persone con lesione midollare è aumentata e di conseguenza anche il tempo che esse trascorrono in carrozzina, spesso parecchi decenni. Con l’età aumenta anche il numero delle lesioni midollari causate da malattie o infortuni. Il trattamento, la riabilitazione e la consulenza delle persone anziane coinvolgono la rete sociale e sono volti a promuovere l’autonomia, il benessere e la qualità della vita.

  • La funzione respiratoria delle persone mielolese può essere più o meno pregiudicata a seconda del loro livello lesionale e richiedere l’applicazione di una terapia respiratoria e/o una ventilazione mirata. In questi casi sono spesso compromesse anche la capacità di comunicazione e la deglutizione. Operando in stretta collaborazione con il servizio di logopedia e attingendo dalla nostra esperienza e competenza professionale, offriamo un’assistenza ottimale, sia per quanto riguarda la gestione della cannula tracheale che per il weaning (svezzamento respiratorio).

    Nel CSP i pazienti ventilati vengono assistiti in tutti reparti.

  • Tutti i collaboratori del CSP operanti nel campo infermieristico vengono formati sistematicamente in cinestetica, allo scopo di potenziare le loro competenze e prestazioni fisiche necessarie per assistere ad arte le persone mielolese. L’integrazione della cinestetica nella cura infermieristica, sia nelle attività di posizionamento che di mobilizzazione o di trasferimento di pazienti, è di aiuto non solo al personale infermieristico ma anche ai pazienti, tanto quanto lo sono la conoscenza delle sequenze dei movimenti e la capacità di attingere alle proprie risorse.

    Video tutorial

    Download

    Paracademy - offerte formative

  • Il rischio di sviluppare una lesione da decubito (ulcera da pressione) è maggiore nelle persone mielolese a causa della sensibilità perduta. Frequenti controlli giornalieri della cute, riduzioni della compressione e particolari cuscini antidecubito stimolano l’irrorazione sanguigna nelle parti cutanee a rischio. Il trattamento delle lesioni da decubito rappresenta una vera sfida e richiede delle nozioni specifiche da parte del personale infermieristico, poiché senza l’applicazione di misure preventive attuate dalle persone interessate, le ulcere da pressione tendono a ripresentarsi facilmente.

    La lesione midollare provoca inoltre un’alterazione della funzione intestinale, che richiede per alcuni pazienti l’applicazione di uno stoma. A questi pazienti è rivolta la nostra consulenza stomatologica.

  • Le persone con lesione midollare non sono in grado di svuotare la loro vescica e il loro intestino in modo fisiologico. Il personale infermieristico istruisce il paziente sulle tecniche e sugli ausili adatti per lo svuotamento vescicale/intestinale in base alle sue individuali capacità e abilità.

  • La salute psichica è fondamentale per la guarigione e determina il decorso della riabilitazione delle persone mielolese. Cogliere le molteplici esigenze delle persone afflitte da sofferenze psichiche è il nostro compito. Mediante dei trattamenti mirati e l’accostamento di persone qualificate, ci adoperiamo affinché anche le persone che si trovano in una profonda crisi psichica possano beneficiare di una riabilitazione globale.

  • Il lavoro svolto a titolo di volontariato costituisce un pilastro portante nel nostro Centro. Sono all’incirca 50 tra donne e uomini che si adoperano regolarmente per il benessere dei nostri pazienti, dedicando il loro tempo, mettendo a disposizione i loro punti forti e le loro esperienze di vita per dare man forte nelle più svariate mansioni: sorveglianza, sostegno nella somministrazione dei pasti, servizio visite, servizio biblioteca, animazione delle serate di gioco. I volontari costituiscono un tassello fondamentale delle nostre prestazioni fornite ai pazienti.

  • Il nostro team Peer Support è composto da 11 persone. Esse condividono le esperienze vissute nell’affrontare la propria disabilità con i nostri pazienti in riabilitazione, cercando di animarli all’autoaiuto, incoraggiandoli a far emergere le loro risorse e ad acquisire competenza riguardo alla propria situazione medico-sanitaria. Ogni componente del team ha alle spalle una lunga esperienza con la propria disabilità e quindi sa bene come sostenere e incoraggiare i nostri pazienti durante la riabilitazione e costituisce perciò un elemento irrinunciabile nel processo di cura interprofessionale delle persone mielolese durante la riabilitazione. Una persona Peer si occupa di dare supporto anche ai familiari che hanno un ruolo essenziale nel percorso riabilitativo dei pazienti.

    Vi potrebbe interessare anche

L’équipe responsabile dell’assistenza infermieristica

gruppenfoto-pflege-titelbild-003

Contatti

Segreteria di gestione delle cure

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden