Chirurgia plastica ricostruttiva
La Chirurgia plastica del Centro svizzero per paraplegici (CSP) si occupa della medicazione di ferite complesse mediante vari procedimenti chirurgici. Con oltre 300 operazioni eseguite ogni anno, si tratta del più grande centro di competenza in questo ambito sul territorio svizzero.
L’ambito specialistico della chirurgia plastica e ricostruttiva si occupa in prima linea della ricostruzione di difetti nei tessuti molli (pelle, tessuto adiposo, muscoli e in parte anche ossa), di ferite croniche e di cicatrici problematiche che possono emergere in seguito a infortuni, alla rimozione di tumori oppure quali complicanze insorte in seguito a interventi chirurgici. In questi casi, grazie a delle tecniche chirurgiche specifiche, si tenta di ripristinare la funzione e la forma perse con lo scopo di reintegrare il paziente nella vita quotidiana.
Opzioni terapeutiche
Lesioni da decubito
Lesioni da decubito
Avendo perso totalmente o parzialmente la sensibilità e assumendo a lungo una posizione seduta in sedia a rotelle, i pazienti plegici sono particolarmente predisposti allo sviluppo di lesioni da pressione (= piaghe decubito o ulcere da pressione). La pressione esercitata dal peso corporeo sulle parti esposte in corrispondenza delle prominenze ossee comporta una necrotizzazione della pelle e del tessuto adiposo sottostante. Nei casi in stadio avanzato sono inoltre compromessi anche muscoli e ossa.
Le parti del corpo maggiormente interessate sono:
– coccige
– ischio
– trocantere
– malleolo
– piede
Premesso che la pelle sia ancora perlomeno parzialmente intatta e che la sede interessata venga completamente privata dalla pressione, ad esempio mediante l’allettamento e una corretta medicazione della ferita, può essere possibile ottenere una guarigione priva di cicatrici. Le lesioni più estese e profonde in genere richiedono invece dei provvedimenti di tipo chirurgico al fine di coprire il difetto tissutale. Spesso in questi casi in un primo passo è necessario pulire la ferita, ovvero procedere con la rimozione del tessuto necrotico (= débridement). In presenza di una ferita pulita è possibile effettuare la copertura del difetto. Nella maggior parte dei casi ciò avviene mediante una cosiddetta «ricostruzione plastica con lembo», una tecnica che prevede il trasferimento e la sutura di tessuto sano sulla sede difettosa con l’obiettivo di creare un tessuto molle stabile, in modo da permettere al paziente di essere mobilizzato nella sedia a rotelle e di svolgere le abituali attività quotidiane.
Al fine di evitare l’insorgere di una nuova ulcera, parallelamente al trattamento chirurgico è fondamentale individuare la causa del decubito e adottare le misure necessarie, ad esempio adeguando la carrozzina.
Prevenzione dei decubiti
La ricorrente sollecitazione della pelle spesso causa un assottigliamento dello strato cutaneo e del tessuto adiposo, in particolare in corrispondenza dell’ischio e dell’osso sacro. Inoltre, per via di operazioni pregresse spesso vi sono delle cicatrizzazioni. In questi casi è possibile provare a prevenire la formazione di decubiti. Al fine di migliorare la qualità della pelle è possibile «imbottire» i tessuti molli mediante un trapianto di tessuto adiposo. Ciò tuttavia migliora la situazione tissutale unicamente a livello locale; resta dunque necessario decomprimere regolarmente la pelle e adottare ulteriori misure profilattiche.
Partner/Collaborazioni
Affiliazioni
Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.