Fisioterapia ambulatoriale

L'organizzazione del reparto di Fisioterapia ambulatoriale all'interno del Centro svizzero per paraplegici (CSP) assomiglia a quella di un normale studio privato di fisioterapia. Siamo specializzati nei settori di neurologia, ortopedia, medicina dello sport e urologia. Lavoriamo dietro prescrizione fisioterapica dei medici specialisti invianti del CSP (Unità Spinale, Ortopedia, Medicina dello sport, Urologia) e dei medici esterni.

Offerte terapeutiche e tipologie di trattamenti

  • Presso il reparto di Fisioterapia ambulatoriale del CSP offriamo diverse tipologie di terapie:

    Trattamento dell'atassia
    L'atassia è un disturbo che colpisce la coordinazione motoria e la distribuzione dei nervi che controllano la postura. Si manifesta con movimenti incontrollati dall'ampiezza ridotta o eccessiva. Il trattamento dell'atassia è utile in caso di disturbi alla regolazione dell'equilibrio e alla coordinazione motoria.

    Terapia del pavimento pelvico secondo Grosemans
    Il concetto di Grosemans è stato elaborato dal fisioterapista e osteopata belga Phillip Grosemans. Tale concetto altro non è che una terapia osteopatica e fisioterapica per l'incontinenza.

    Terapia delle vertigini
    Il trattamento delle vertigini dipendenti dalla posizione e dal movimento può essere effettuato con una fisioterapia specializzata e non è stato studiato scientificamente.

    Deep friction
    Il deep friction è un tipo di massaggio connettivale specifico, il cui scopo consiste nel mantenere la mobilità di legamenti, tendini e muscoli e prevenire le adesioni delle cicatrici.

    Elettroterapia
    Con il termine elettroterapia si intende l'impiego terapeutico della corrente per lenire i dolori, migliorare la circolazione sanguigna o stimolare la muscolatura. In questo settore, oltre all'elettroterapia (biofeedback ed elettrostimolazione funzionale), proponiamo anche terapia laser, terapia con onde d'urto e terapia agli ultrasuoni.

    Manipolazione fasciale
    La manipolazione fasciale è una tecnica manuale che si focalizza sul massaggio e il trattamento delle fasce muscolari e del tessuto connettivo. Le fasce sono membrane sottili di tessuto connettivo che rivestono e collegano tra loro i singoli organi, muscoli, vasi e le singole ossa.

    Cinetica funzionale
    La cinetica funzionale prevede tante tecniche e tanti esercizi con l'aiuto dei quali il paziente può imparare a recuperare un comportamento motorio economico oppure trovare il miglior compromesso possibile con l'aiuto dei terapisti.

    Kinesio-tape e tape
    Con l'espressione kinesiotaping si intende una tecnica terapeutica con la quale si applicano dei nastri adesivi estremamente elastici sulla pelle in modo da ottenere effetti diversi. Un taping normale e convenzionale è un nastro adesivo fisso, non elastico che si applica sulla pelle.

    Linfodrenaggio manuale
    Il linfodrenaggio manuale è una forma di terapia complementare che serve principalmente a decongestionare le parti del corpo affette da edema. Questa terapia viene utilizzata molto spesso dopo un trattamento tumorale o la rimozione di linfonodi, ma anche dopo interventi chirurgici.

    Terapia manuale
    La terapia manuale viene impiegata sia per la diagnostica sia per il trattamento di problemi a carico dell'apparato locomotore.
    Maitland
    In aggiunta alla mobilizzazione articolare e alle manipolazioni periferiche e vertebrali passive, il concetto Maitland utilizza tecniche neurodinamiche, stretching muscolare, esercizi di stabilizzazione ed esercizi adattati in modo specifico che il paziente può eseguire in autonomia a casa.

    Mulligan
    Il punto centrale del concetto Mulligan è la mobilizzazione con movimento. Con «tecniche non dolenti di riposizionamento articolare» si punta a recuperare una funzione abolendo il dolore.

    SSTM
    La «Società Svizzera di Terapia Manuale» offre corsi di formazione in terapia manuale basati su più concetti. Questi corsi di formazione sono ovviamente allineati alla medicina manuale.

    Muscle Balance
    Il concetto Muscle Balance si basa sulla distinzione tra muscoli di grosse dimensioni capaci di sviluppare molta energia per produrre i movimenti e muscoli profondi di piccole dimensioni che garantiscono la stabilità dell'articolazione. Mediante esercizi mirati si ripristina un equilibrio di questi muscoli e si correggono i disturbi motori e le posture errate.

    Neurodinamica
    Un aspetto importante della mobilizzazione del sistema nervoso consiste nell'idea che i meccanismi sani del sistema nervoso consentono una postura e un movimento privi di dolore.

    Tipologie di terapie neurologiche
    Bobath

    Il concetto Bobath si basa su principi neurofisiologici e neurologici e attinge a quelle che sono le risorse del paziente. Questo concetto può essere utilizzato in particolare nella riabilitazione dopo un ictus.

    Facilitazione neuromuscolare propriocettiva (PNF)
    L'obiettivo della fisioterapia con PNF consiste nel favorire l'interazione tra nervi e muscoli attraverso l'intensa stimolazione dei sensori e semplificare così schemi motori fisiologici che vengono memorizzati nel sistema nervoso centrale.

    Fisioterapia dello sport
    La fisioterapia dello sport è specializzata nel trattamento di lesioni e danni da sovraccarico di cui può soffrire chi pratica sport a livello agonistico, di massa e per motivi di salute.

    Trattamento dei punti trigger e Dry Needling
    Il trattamento dei punti trigger si prefigge di eliminare gli indurimenti presenti nella muscolatura scheletrica. Caratteristici di questi cosiddetti punti trigger miofasciali sono una locale sensibilità alla pressione e dolori irradiati. Con il «Dry Needling», il trattamento dei punti trigger miofasciali con aghi da agopuntura, è possibile dare un ulteriore supporto alle tecniche manuali.

    Applicazione di calore e di freddo
    L'effetto del calore e del freddo viene sfruttato per migliorare la circolazione sanguigna, distendere i muscoli e lenire il dolore come pre o post-trattamento in una terapia.

    Terapia acquatica
    L'acqua è l'elemento ideale per svolgere esercizi ginnici che non gravano sulle articolazioni, soprattutto quando, dopo un'operazione, non è possibile caricarle completamente. Un altro obiettivo potrebbe essere quello di imparare a nuotare. Inoltre, la terapia acquatica offre l'opportunità di ridurre la spasticità nelle malattie neurologiche.

    • Terapia individuale di fisioterapia globale
    • Terapia individuale di fisioterapia estensiva
    • Lokomat/Tapis roulant
    • Linfodrenaggio focalizzato sui pazienti neurologici
    • Allenamento del pavimento pelvico focalizzato sui disturbi neurogeni della funzione della vescica
    • Terapie individuali nell'acqua
  • Durante le valutazioni approfondite della situazione mettiamo a vostra disposizione un team interdisciplinare per rispondere alle domande concrete del vostro medico inviante.

  • In collaborazione con il reparto di Ergoterapia ambulatoriale del CSP, i medici invianti dell'Ambulatorio e i medici di famiglia offriamo accertamenti completi per le persone in sedia a rotelle.

    ...al Centro seduti in carrozzella...

    • Tempi dei blocchi: 2-4 settimane, 1-2 sedute di fisioterapia al giorno

    Per la fisioterapia intensiva occorre una diagnosi neurologica. Inoltre, serve anche una garanzia di pagamento rilasciata dall'assicurazione.

    • Terapia medica di allenamento (MTT)
      Martedì/Giovedì: dalle 08.00 alle 09.00 / 13.00 alle 14.00
    • Terapia acquatica (terapia/piscina)
      Lunedì: dalle 11.15 alle 11:45
      Mercoledì: dalle 16.30 alle 17.00
      Giovedì: dalle 8.15 alle 8.45
      Venerdì: dalle 11.15 alle 11.45

    La nostra offerta di terapie di gruppo prevede anche esercizi studiati ad hoc per le singole esigenze dei partecipanti. Tali esercizi vengono eseguiti in maniera autonoma sotto l'attenta guida di un fisioterapista. 

Costi per i servizi di fisioterapia ambulatoriale

Dal momento che esiste un'ordinanza per la fisioterapia ambulatoriale, i costi per i servizi offerti dal nostro reparto di Fisioterapia ambulatoriale che rientrano nell'ambito dell'assicurazione di base, sono coperti dalle casse malattia, dalle assicurazioni contro gli infortuni, dall'assicurazione militare o dall'assicurazione di invalidità. In casi particolari occorre presentare in anticipo una garanzia di pagamento rilasciata dall'assicuratore.

I costi delle terapie sono calcolati sulla base del valore del punto. A seconda della diagnosi e dell'applicazione si conteggiano poi prezzi forfettari diversi per le sedute. 

Download

Contatti

  • Anna Schär Leiterin ambulante Therapien

    Anna Schär

    Responsabile di gruppo fisioterapia
  • Segreteria Fisioterapia ambulatoriale

    Potete sottoporci le vostre richieste per telefono oppure spedire via e-mail o fax la vostra prescrizione medica per prestazioni di fisioterapia alla segreteria. Vi ricontatteremo il prima possibile.

    Orari di apertura del reparto di Fisioterapia ambulatoriale
    Da lunedì a giovedì:
    dalle 7.00 alle 20.00
    Venerdì:
    dalle 8.00 alle 16.30

    Orari di apertura della segreteria
    Da lunedì a giovedì:
    dalle 7.45 alle 12.00
    dalle 13.30 alle 17.00

    Venerdì:
    dalle 7.45 alle 12.00
    dalle 13.30 alle 16.00

Orari di apertura della segreteria

Da lunedì a giovedì
Dalle 7.30 alle 12.00
Dalle 13.30 alle 17.00

Venerdì
Dalle 7.30 alle 12.00
Dalle 13.30 alle 16.00

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden