Terapia fisica

La scienza dei poteri curativi di natura fisica comprende la medicina fisica, la terapia fisica e la fisioterapia. Alla base di questi termini vi è la stessa radice etimologica che proviene dalla parola greca «physis», ossia natura.


Attivazione dei poteri autocurativi

Gli strumenti e i metodi che attivano i poteri autocurativi sono principalmente di natura fisica. Svolgono un’azione di sostegno e incrementano le risorse del paziente ai fini della guarigione. Per questo motivo è necessario integrare la terapia fisica nel concetto di terapia globale, soprattutto quando le misure operative e farmacologiche di primo piano da sole non conducono però al risultato di trattamento sperato (cfr. Wiedemann, Ernst: Physikalische Therapie. Grundlagen-Methoden-Anwendung. de Gruyter, Berlino).

Ampia offerta

La terapia fisica nel CSP è una branca autonoma all’interno della fisioterapia e offre un ampio ventaglio di metodi. Con la classica terapia fisica si intendono delle modalità di trattamento che agiscono sul corpo sfruttando le leggi fisiche, p. es. mediante l’utilizzo di calore, luce, forza, corrente elettrica e campi magnetici, balneoterapia e idroterapia. Oltre a queste terapie classiche, nel frattempo – sulla base di esperienze positive – si sono affermate altre terapie speciali.

I metodi della terapia fisica classica e speciale offerti nel Centro svizzero per paraplegici (CSP) rappresentano un sostanziale ampliamento del programma terapeutico di medicina complementare, a cui molti pazienti ricorrono mostrando un grande apprezzamento. L’offerta è disponibile esclusivamente per i pazienti ricoverati.

    • Agopressione: stimolazione dei meridiani con bastoncini metallici, massaggio di riequilibrio delle tensioni, lavoro manuale terapeutico energetico e statico su bacino, colonna vertebrale e articolazioni periferiche.
    • Massaggio del tessuto connettivo: terapia di stimolazione manuale con varie tecniche cutanee, sottocutanee e fasciali.
    • Trattamento del colon/massaggio del colon: stimolazione del colon ascendente/trasverso/discendente e della cavità addominale.
    • Terapia craniosacrale: procedura manuale derivante dall’osteopatia che include lavoro strutturale e tecniche viscerali.
    • Massaggio classico: stimolazione meccanica, per lo più manuale, di pelle, strutture tissutali profonde e muscoli, utilizzando varie tecniche come impastamento, sfregamento, frizione, vibrazione e percussione.
    • Linfodrenaggio manuale e terapia fisica complessa di decongestione: il trattamento del linfedema comprende linfodrenaggio manuale, terapia compressiva, esercizi di movimento, posizionamento e cura della pelle.
    • Trattamento dei trigger point miofasciali: trattamento selettivo delle strutture muscolari dolorose e contratte.
    • Trattamento delle cicatrici: diversi metodi terapeutici a seconda del tipo di cicatrice, sia a livello energetico sottile che a livello fisico.
    • Auricoloterapia: riconoscendo nelle varie zone del padiglione auricolare la rappresentazione dell’intero corpo umano, è possibile intervenire miratamente su disturbi a vari livelli.
    • Rilassamento muscolare progressivo (individuale e di gruppo): metodo di rilassamento dei muscoli e dei gruppi muscolari. La contrazione e il rilassamento volontari portano a un rilassamento profondo di tutto il corpo.
    • Riflessologia della mano: stimolazione delle zone riflesse della mano per influenzare organi, muscoli, colonna vertebrale, articolazioni periferiche e sistema nervoso autonomo.
    • Riflessologia del piede: stimolazione delle zone riflesse del piede per influenzare organi, muscoli, colonna vertebrale, articolazioni periferiche e sistema nervoso autonomo.
    • Riflessologia dell’orecchio: stimolazione delle zone riflesse dell’orecchio per influenzare organi, muscoli, colonna vertebrale, articolazioni periferiche e sistema nervoso autonomo.
    • Massaggio di riequilibrio delle tensioni: sfregamenti estensivi delle regioni del corpo per armonizzare il sistema dei meridiani.
    • Lavoro somatico sul trauma: metodo terapeutico per superare shock e traumi a tutti i livelli.
    • Tellington TTouch for You: lavoro corporeo delicato che utilizza varie tecniche di presa e l’intuizione per riattivare il potenziale cellulare.
    • Termoterapia: applicazioni di caldo e freddo.
    • Ecografia: in combinazione con l’elettroterapia, ha effetti analgesici, iperemizzanti e di rilassamento muscolare.
    • Complementare alla terapia fisica: aromaterapia.

Contatti

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden