Durante il ricovero

Il vostro ricovero presso il Centro svizzero per paraplegici - siamo a vostra completa disposizione

Il nostro desiderio è di rendere il più piacevole possibile la degenza in clinica per i nostri pazienti e i loro familiari. A tal fine, offriamo servizi e forniamo nozioni utili di qualsiasi tipo sul vostro ricovero.

«Sono più che soddisfatto delle cure ricevute nel CSP. Dal primo consulto fino all’operazione con successiva degenza ospedaliera nonché durante tutta la fase post-ospedaliera, sono sempre stato assistito in maniera eccellente.»

James Oberson

Informazioni importanti per la procedura ambulatoriale/di ricovero

Operazione in regime ambulatoriale

Operazione con degenza

Informazioni sul suo soggiorno

  • Il nostro compito è accompagnarla sul suo cammino verso una vita autodeterminata e autosufficiente. Per la buona riuscita delle terapie è decisivo che tra lei e i collaboratori si instauri una relazione costruttiva, fondata sulla stima reciproca e il rispetto, e oltre a ciò, dal canto suo è richiesta una partecipazione attiva. Unendo le forze possiamo edificare sui valori comuni di responsabilità, fiducia e dovere.


    Responsabilità
    All’inizio del suo percorso di trattamento o riabilitazione, il grosso della responsabilità ricadrà su di noi. Con il passare del tempo, tuttavia, imparerà ad assumersi una responsabilità sempre maggiore. Il nostro obiettivo comune è che lei conduca una vita possibilmente autodeterminata e autosufficiente.

    Fiducia
    La mutua fiducia è una condizione prioritaria all’ottenimento di buoni risultati a livello di cure. Mentre desideriamo conquistare la sua fiducia offrendole il miglior trattamento possibile, confidiamo che lei partecipi con impegno al processo di cura e riabilitazione e che collabori attivamente alla sua pianificazione.

    Noi la informeremo in modo trasparente sulla sua diagnosi e le sue prognosi. Se desidera non essere informato in merito a determinate cose, la preghiamo di volercelo comunicare. Sarà nostra premura rispettare il suo diritto di non sapere.

    Ci comunichi quali sono le sue preoccupazioni, speranze e incertezze. Se non capisce qualcosa, non esiti a comunicarcelo, poiché solo così possiamo affiancarla sul suo percorso e aiutarla a prendere decisioni corrispondenti al suo volere.

    Confidiamo altresì che ci comunica se c’è qualcosa che non la soddisfa o se individua degli aspetti che possiamo migliorare. Le garantiamo che eventuali suggerimenti o critiche non comporteranno alcuno svantaggio per lei. Piuttosto, i suoi consigli ci danno la possibilità di
    migliorare. E di ciò non beneficerebbe solo lei, bensì anche altri pazienti.


    Dovere
    Le casse malati e le assicurazioni sostengono solo una parte dei costi dovuti al trattamento o alla riabilitazione. È solo grazie a donazioni private e quote d’adesione se il Centro svizzero per paraplegici (CSP) è in grado di offrire il suo ampio spettro di prestazioni. Per questo
    motivo abbiamo il dovere di impiegare in maniera particolarmente parsimoniosa le risorse a nostra disposizione. In quanto società affiliata della Fondazione svizzera per paraplegici crediamo in un trattamento adeguato ai bisogni nonché in un’assistenza premurosa delle persone con lesioni e malattie alla colonna vertebrale. E questo sarà il nostro compito anche in futuro.

    Può sottoporci i suoi riscontri nei seguenti modi:
    – colloquio personale con direzione del reparto o medico quadro;
    – comunicazione nella buca delle lettere (viene vuotata due volte la settimana);
    – colloquio personale con il Patient Care Service, T +41 41 939 59 49;
    – contattando la Gestione qualità, T +41 41 939 59 47 o T +41 41 939 59 43;
    – contattando l’Ufficio mediazione della Fondazione svizzera per paraplegici, T +41 41 448 34 84.

  • Acquisti
    Presso il chiosco nel ristorante Centro trova un ampio assortimento di prodotti d’uso quotidiano.

    Orari di apertura:
    Dal lunedì al venerdì ore 6.30 – 22
    Sabato e domenica ore 8 – 22


    Assistenza infermieristica
    L’équipe dell’assistenza infermieristica è al suo fianco giorno e notte, tuttavia è importante che anche lei si impegni per mantenere e migliorare la sua indipendenza. Siccome le esigenze dei nostri pazienti sono molto diverse, ogni giorno l’équipe curante valuta in quale momento e in che misura è possibile offrire quali prestazioni sanitarie.


    Assistenza spirituale e pastorale
    L’équipe degli assistenti spirituali sostiene e accompagna lei e i suoi familiari in caso di domande e preoccupazioni, a prescindere dall’appartenenza religiosa o culturale. Nella Stanza del silenzio officiamo rituali e celebrazioni liturgiche. Su richiesta è possibile celebrare la comunione/l’eucaristia/la santa cena anche al letto del paziente.

    Contatto:
    Ursula Walti, pastora riformata, T +41 41 939 58 44
    Stephan Lauper, teologo cattolico, T +41 41 939 58 43


    Atelier di creatività
    L’Atelier di creatività è un piacevole diversivo alle terapie quotidiane e offre l’opportunità di nuovi impulsi nella propria espressione creativa, nel rispetto delle proprie possibilità. Non è necessario prenotare, né è richiesta una prescrizione medica. E se lo desidera, la visitiamo anche in camera.

    Contatto: T +41 41 939 57 15
    Orari di apertura:
    Lunedì, martedì, giovedì ore 14 – 18
    Mercoledì ore 14 – 18 e 19 – 21
    Dal venerdì alla domenica ore 14 – 17


    Autonomia
    Quale modo migliore per allenarsi se non nella vita di tutti i giorni? Trovate una nuova routine mettendo in pratica le attività esercitate durante le terapie anche nella quotidianità in reparto. Naturalmente sempre in considerazione delle vostre capacità e dei vostri obiettivi attuali. Ad esempio perfezionate l’uso della carrozzina trasportando il vassoio con il cibo, raccogliendo oggetti caduti a terra o durante il processo di vestizione e svestizione.

    Bucato
    Su richiesta e contro pagamento, la lavanderia della Clinica offre un servizio di lavaggio e asciugatura dei suoi indumenti personali. Qualora desiderasse fare stirare il suo bucato, ciò le verrà fatturato separatamente. Per ricevere maggiori informazioni si rivolga al personale infermieristico che ritira e riconsegna il suo bucato. La preghiamo di notare che decliniamo ogni responsabilità per capi persi o danneggiati dal lavaggio.

    La consegna e il ritiro del bucato sono previsti:
    Dal lunedì al venerdì ore 10 – 11


    Biblioteca
    Nella biblioteca situata all’interno dell’Istituto Guido A. Zäch trova libri di letteratura specialistica e narrativa, nonché audiolibri e vari giochi di società. Ogni mercoledì sera tra le ore 19 e le 21 una volontaria porterà una selezione di libri nei vari reparti.

    Orari di apertura:
    Dal lunedì al venerdì ore 9 – 13 e 14 – 17


    Cambio di reparto
    Nella nostra struttura riceverà cure e trattamenti laddove si trovano gli specialisti meglio adatti per i suoi quesiti medici. È dunque possibile che nel corso della sua degenza venga trasferito da un reparto all’altro. In caso di domande può rivolgersi al medico quadro del suo reparto.


    Cane da terapia
    A intervalli regolari nell’Atelier di creatività viene in visita un’équipe con dei cani da terapia. Il cane addestrato si lascia accarezzare volentieri e la capisce anche se non conosce la sua lingua.
    Contatto: T +41 41 939 57 15


    Canto aperto a tutti
    Agli incontri di canto nella Stanza del silenzio sono tutti benvenuti: pazienti, familiari e collaboratori. Non è necessario iscriversi.
    Sabato ore 10.30 – 11.45


    Familiari
    La direzione del reparto sarà lieta di fornirle informazioni in merito a servizi quali vitto, collaborazione all’assistenza del paziente, seminari e corsi per familiari. Presso l’Hotel & Conference Center Sempachersee, situato nelle immediate vicinanze della Clinica, i familiari possono prenotare camere d’albergo e piccoli appartamenti a condizioni speciali. 

    Per contattare l’hotel Sempachersee: T +41 41 939 23 23, paraplegie.ch/familiari


    Orari della visita medica
    Gli orari della visita medica variano di giorno in giorno e sono differenti in ogni reparto. Trova gli orari esatti nel suo programma di terapia personale.


    Pareti divisorie
    La moderna infrastruttura nell’edificio nuovo consente di dividere le stanze in camere singole. La suddivisione avviene in base alla categoria di assicurazione. Qualora desiderasse una camera singola, può prenotare un upgrade a pagamento. Vi sono però anche altri motivi che richiedono la divisione delle stanze, ad esempio un isolamento. La decisione spetta alla direzione del reparto.


    Parrucchiere
    Nel Centro svizzero per paraplegici è disponibile un salone parrucchieri. Il servizio è a pagamento (a carico proprio) e, qualora necessario, è garantito anche direttamente in camera.

    Contatto: T +41 41 939 57 64
    Orari di apertura:
    Martedì e mercoledì ore 13 – 18.30
    Giovedì ore 12 – 17.30
    Venerdì ore 8.30 – 11.30
    Sabato ore 9.30 – 14


    Programma di terapia
    Le verrà consegnato un programma di terapia personale, su cui figureranno le varie terapie e i colloqui previsti dal percorso riabilitativo, oltre che la data di dimissione dalla Clinica prevista. In caso di domande o incertezze voglia rivolgersi al personale infermieristico.


    Quotidiani e riviste
    Negli spazi ricreativi trova riviste e quotidiani in lingua tedesca, francese e italiana.


    Tempo libero
    Ai pazienti sia mobili che immobilizzati a letto la struttura offre varie possibilità di svago per il tempo libero. Il personale infermieristico sarà lieto di fornirle maggiori informazioni a riguardo. A questo scopo osservi anche il calendario degli eventi sul terminale multimediale al letto, nonché gli avvisi in bacheca nei vari reparti.


    Uscite
    Con il permesso del medico è consentito lasciare l’areale del Centro svizzero per paraplegici fino alle ore 22. Per motivi giuridici necessita di un pass di uscita rilasciato dal personale infermieristico e firmato da un medico. Qualora necessitasse di aiuto per coricarsi dopo le ore 20, la preghiamo di prendere accordi con il personale curante del reparto.


    Uscita durante il fine settimana
    Il regolare permesso di uscita per il fine settimana inizia il venerdì sera o il sabato a mezzogiorno e dura al massimo 24 ore. A questo scopo è necessario farsi rilasciare dal personale infermieristico un pass di uscita firmato da un medico. Per Pasqua, Natale e Capodanno si
    applicano delle regole speciali.


    Visite
    È permesso ricevere visite negli orari seguenti:
    dalle ore 11 alle 20 nel reparto di Terapia intensiva e nelle camere di degenza
    dalle ore 11 alle 22 fuori dalla propria camera

    La preghiamo di volersi comportare in modo rispettoso nei confronti dei suoi compagni di stanza.

    Di comune accordo con il personale infermieristico è possibile ricevere visite anche al di fuori degli orari di visita. I visitatori sono pregati di voler consumare i pasti al ristorante e di utilizzare le toilette riservate al pubblico nel Centro svizzero per paraplegici.

  • Bevande
    Tè e acqua minerale sono disponibili gratuitamente. Dietro pagamento possono essere acquistate altre bibite analcoliche presso il Servizio alberghiero durante i passaggi col carrello bibite. La Clinica non vieta il moderato consumo di bevande alcoliche nel rispetto dei limiti di età stabiliti dalla Legge federale sul commercio di bevande alcoliche. La invitiamo a verificare con il suo medico se i farmaci che assume sono compatibili con le bevande alcoliche. La preghiamo di notare che non è consentito conservare bevande alcoliche in stanza o
    in terrazza.

    Come scegliere e ordinare
    Il nostro staff della ristorazione offre un’ampia gamma di proposte culinarie. Durante la sua degenza, i collaboratori del Servizio alberghiero saranno lieti di assisterla nella scelta e nell’ordinazione dei pasti e delle bibite a disposizione. Trova l’intera offerta gastronomica anche sul suo terminale multimediale.

    La preghiamo di voler comunicare al Servizio alberghiero quale menù desidera entro le ore 13.30 del giorno precedente. Se entro quell’ora non sarà entrata la sua ordinazione, il giorno seguente riceverà il menù 1.

    Il Servizio alberghiero è a sua disposizione per l’ordinazione dei pasti agli orari seguenti:
    – in reparto ore 9.30 – 18
    – nel Casinò ore 12 – 13.30 e 18 – 19

    Se è assicurato per il reparto privato o semi-privato, riceverà delle informazioni aggiuntive in merito alle nostre prestazioni supplementari. Queste prestazioni supplementari sono elencate in un opuscolo separato.


    Orari dei pasti
    Troverà il necessario per la prima colazione nella sala di ricreazione, mentre il pranzo e la cena vengono serviti nel locale pasti denominato «Casinò».

    Colazione giorni feriali ore 7.30 – 9.30
    Domenica e festivi ore 8.30 – 9.30
    Brunch domenicale dalle ore 10
    Pranzo ore 12 – 12.45
    Cena ore 18 – 18.45

    Nei locali pasti Casinò i collaboratori del Servizio alberghiero l’assistono offrendole consigli e aiutandola nella consumazione dei pasti. Qualora la situazione medica lo richiedesse, le serviremo i pasti in camera.


    Ordinare torte, rinfreschi per feste e aperitivi
    Desidera ordinare una torta o il rinfresco per una festicciola privata nel Centro svizzero per paraplegici oppure desidera organizzare un piccolo aperitivo? Saremo lieti di prendere la sua ordinazione almeno due giorni prima dell’evento.

    Contatto: T +41 41 939 56 99 oppure bestellungen-gastronomie@paraplegie.ch


    Pasti per i visitatori in reparto
    I visitatori possono consumare i pasti nel ristorante Centro del Centro svizzero per paraplegici contro pagamento in contanti o con carta.

    Ristorante Aurora presso l’Istituto Guido A. Zäch
    Se lo desidera, ha la possibilità di prenotare il ristorante Aurora per un evento privato.
    Restiamo a completa disposizione per qualsiasi domanda o chiarimento.

    Per contattare l’hotel Sempachersee: T +41 41 939 26 00


    Ristorante Centro nel Centro svizzero per paraplegici
    Nel ristorante Centro le proponiamo un’offerta gastronomica variegata:
    – due menù al giorno
    – buffet vegetariano e di insalate
    – vari snack la sera
    – buffet di dessert la domenica

    Orari di apertura:
    Dal lunedì al venerdì ore 6.30 – 21.30
    Sabato, domenica e festivi ore 8 – 21.30


    Ristorante Sempia nell’Hotel & Conference Center Sempachersee
    Il ristorante à la carte Sempia, accessibile alle persone in sedia a rotelle, offre un ambiente elegante, un servizio attento e un menù che varia giornalmente con piatti freschi e di stagione. Non è necessario il pass di uscita.

    Contatto: T +41 41 939 23 23
    Orari di apertura:
    Dal martedì al venerdì ore 11.30 – 13.30 e 18 – 23 (cucina aperta fino alle 21.30)
    Dal lunedì al sabato ore 18 – 23


    Terapia nutrizionale
    Per l’intera durata del ricovero, la nostra terapista nutrizionale è l’interlocutrice a cui rivolgere tutte le domande riguardanti la nutrizione. Oltre a offrirle consulenze e assistenza individuali, collabora con i medici per elaborare un programma nutrizionale ottimale per lei. Per prenotare una consulenza, la preghiamo di rivolgersi al suo medico.

     

  • Le regole della struttura si applicano a tutti coloro che soggiornano nel comprensorio del Gruppo Svizzero Paraplegici. La invitiamo cortesemente a mantenere l’ordine, a smaltire correttamente i rifiuti e a evitare rumori inutili.

    La preghiamo inoltre di seguire sempre le istruzioni del personale della Clinica.

    Accesso
    Lo sportello di accoglienza del Centro svizzero per paraplegici e il ristorante Centro sono aree pubbliche, accessibili a tutti. Le altre aree sono ad accesso limitato.

    Animali
    Per motivi d’igiene non è consentito portare animali domestici all’interno della Clinica. Ai cani da guida appositamente addestrati è consentito accedere all’atrio principale. Nei reparti di degenza e nelle aree di trattamento vige un divieto generale per i cani.

    Candele
    Allo scopo di minimizzare il rischio di incendi, ad eccezione del tavolo per le candele nella Stanza del silenzio, nel Centro svizzero per paraplegici è vietato accendere candele.


    Dispositivi elettrici
    A causa di misure di sicurezza imposte alla nostra struttura, per motivi assicurativi e di sicurezza antincendio non è permesso portare e utilizzare in Clinica apparecchi terapeutici o medicali privati. Ciò include, ad esempio, frigoriferi, cuscini o coperte riscaldanti, scaldacqua
    a immersione, fornelli o scaldavivande elettrici o macchine per il caffè.
    Fanno eccezione gli apparecchi di supporto alla ventilazione.


    Fiori e piante da appartamento
    I fiori recisi sono graditi per la decorazione della camera; i collaboratori del Servizio alberghiero se ne prenderanno cura il mercoledì e il sabato. Per motivi igienici non sono invece consentite piante quali orchidee, cactus o piante da vaso (sia con terriccio che in idrocoltura).


    Fumo e stupefacenti
    All’interno della struttura ospedaliera e sui balconi è vietato fumare (vale anche per le sigarette elettroniche, dispositivi da vape, snus ecc.). Il divieto di fumare va rispettato da tutti, anche dai pazienti allettati. Qualora volesse fumare, la preghiamo di fare uso dell’apposita area fumatori davanti all’ingresso principale. Le direttive o le disposizioni comunicatele dal personale medico e infermieristico sono vincolanti.

    Non viene tollerato né il commercio né il consumo di qualsiasi tipo di sostanza stupefacente in tutti gli edifici e gli impianti del Gruppo Svizzero Paraplegici. Eventuali violazioni saranno segnalate alle autorità.


    Incendio
    Se dovesse constatare un incendio o una formazione di fumo, la preghiamo di voler allarmare
    i pompieri aziendali:
    – premendo gli appositi pulsanti presenti nei corridoi nei punti contrassegnati con simbolo
    antincendio
    – attivando l’allarme dalla camera chiamando il 118 interno o utilizzando il sistema di
    chiamata

    In caso di incendio o catastrofe, la preghiamo di seguire le istruzioni del personale infermieristico e del comando operativo.


    Infrazioni alle regole della struttura
    La prima infrazione alle presenti regole della struttura comporta un richiamo verbale o scritto. In caso di infrazioni ripetute o particolarmente gravi, i pazienti interessati possono essere dimessi. Ciò significa l’interruzione della riabilitazione, con notifica all’ente assicurativo.

    In caso di violazioni commesse da visitatori o altre persone, queste saranno bandite dal CSP.

    I reati riscontrati saranno segnalati alla polizia.

    Libertà di culto, elemosina e commercio ambulante
    Ha la libertà di praticare la sua religione. Tuttavia, la preghiamo di notare che non è consentito fare propaganda per cause religiose o politiche, né chiedere l’elemosina o esercitare il commercio ambulante.

    Orari di silenzio
    All’ora di pranzo, tra le ore 12.30 e 13.30, va osservato un orario di silenzio. L’orario del silenzio notturno nell’atrio principale va rispettato a partire dalle ore 22.30, nei reparti dalle ore 22.


    Pulizia
    Una camera ordinata è più facile da pulire. La preghiamo quindi di voler riordinare autonomamente i propri effetti personali. Se ciò non dovesse essere possibile, il personale infermieristico sarà lieto di darle una mano.


    Vie di fuga e uscite di emergenza
    In caso di incendio i balconi dei reparti vengono utilizzati come vie di fuga e per questo motivo non è permesso sistemarvi vasi di fiori o altri oggetti. Le vie di fuga e le uscite d’emergenza devono essere libere da ostacoli in qualsiasi momento.

  • Addetto alla sicurezza
    In caso di domande riguardo alla sua sicurezza personale, il nostro addetto alla sicurezza sarà lieto di fornirle maggiori informazioni. Lo può contattare tramite il personale infermieristico di reparto.


    Denaro e oggetti di valore
    Raccomandiamo di tenere in camera solo piccole somme di denaro. Al pianterreno è disponibile un bancomat per il prelievo di contanti. Gioielli e altri oggetti di valore possono essere conservati nel cassetto del comodino, che è chiudibile a chiave. In caso di perdita il Centro svizzero per paraplegici declina qualsiasi responsabilità. Se, nonostante tutte le precauzioni, le dovesse capitare di subire un furto, la preghiamo di informare il personale infermieristico.


    Responsabilità

    Qualora vengano violate le regole della Clinica attraverso un uso negligente di sigarette e simili o di candele e apparecchi elettronici privati che faccia scattare l’allarme antincendio oppure causare danni a mobili o altri impianti, i relativi costi andranno a carico del paziente che ha causato il danno.

    La manutenzione e la riparazione di apparecchi e ausili portati da casa sono di competenza dei pazienti a cui appartengono.

  • Pubblicare foto, video o registrazioni audio
    Alcuni pazienti raccontano la propria degenza a Nottwil condividendo foto, video o riprese audio sui social oppure attraverso lo stato di WhatsApp. In linea di massima non abbiamo nulla da obiettare e ci fa piacere se ci tagga nei suoi post o nelle sue storie. A meno che abbia
    ottenuto l’esplicita autorizzazione delle persone riprese (a prescindere dal fatto che siano collaboratori, pazienti o visitatori), la preghiamo però di voler badare a non rivelare il loro volto e quindi la loro l’identità. Anche le persone raffigurate nelle fotografie private che addobbano le pareti della camera d’ospedale non devono essere riconoscibili. Qualora avesse domande, la preghiamo di volersi rivolgere dalla direzione del reparto.

    Sopralluogo di giornalisti e professionisti dei media
    Talvolta i pazienti vengono invitati direttamente da un giornalista (ad es. se è un conoscente) a rilasciare un’intervista sul campus di Nottwil. Siccome per poter accedere al CSP i giornalisti devono essere in possesso di un accreditamento, i responsabili della comunicazione
    con i media della Comunicazione aziendale devono essere informati di questi sopralluoghi. Inoltre, i giornalisti vengono sempre accompagnati da un esponente della Comunicazione aziendale. Qualora dovesse ricevere un invito per rilasciare un’intervista, voglia quindi rivolgersi alla direzione del reparto, affinché venga informato chi di dovere.

    Telefono
    All’ingresso le viene assegnato un numero di telefono personale valido per l’intero soggiorno. Le telefonate interne sono gratuite. Le chiamate esterne le vengono invece fatturate secondo le tariffe telefoniche normalmente in vigore (senza supplementi). Il conteggio delle spese telefoniche avviene mensilmente da parte dell’Amministrazione pazienti. La relativa fattura le verrà fatta pervenire in camera.

    Terminale multimediale
    Il letto di degenza è dotato di un terminale multimediale all’avanguardia con cui può accedere a TV, radio, giochi, una scelta di riviste e Internet. Oltre a Internet, può utilizzare gratuitamente anche gli oltre 100 canali televisivi e radiofonici, come pure 400 riviste e giornali in
    formato digitale. Inoltre vi troverà informazioni utili in merito al soggiorno in Clinica.

    Può gestire l’infrastruttura della stanza (luce, tenda, zanzariera ecc.) con gli appositi comandi per l’ambiente.

  • La data di dimissione dalla Clinica sarà discussa e stabilita insieme a lei in collaborazione con l’équipe trattante. Il personale infermieristico competente è responsabile insieme a lei per le formalità di uscita. Il giorno della dimissione, la camera deve essere liberata entro le ore 10. Siamo disponibili qualora dovesse necessitare di un trasporto per il rientro a casa.


    Automobile
    La preghiamo di notare che non è consentito il parcheggio permanente di veicoli nei nostri parcheggi esterni. Durante la degenza ha la possibilità di parcheggiare l’automobile nel nostro parcheggio coperto a pagamento.

    Nottwil si trova nei pressi dell’autostrada A2 (Basilea – Lucerna). All’uscita autostradale di Sursee segua le indicazioni per Nottwil e «Schweizer Paraplegiker-Zentrum».


    Taxi
    Rollstuhl Tixi Sursee, T 0848 849 477, prenotazioni dal lunedì al venerdì, ore 8 – 12.

    Silber Tixi Sursee, T +41 79 625 13 30

    I viaggi in occasione della dimissione devono essere organizzati e pagati autonomamente. Se necessita di aiuto, saremo lieti di aiutarla. Qualora sussista un’indicazione medica è possibile organizzare dei trasporti con il consenso medico.

    Treno e autobus
    Dalla stazione ferroviaria di Nottwil – che si trova a 10 minuti di distanza dal Centro svizzero per paraplegici – i treni circolano ogni mezz’ora da e per Lucerna, e via Sursee con coincidenze da e per Basilea, Berna, Ginevra e Zurigo. La stazione ferroviaria di Nottwil e il tragitto verso il Centro svizzero per paraplegici sono accessibili in sedia a rotelle. Il Centro svizzero per paraplegici e l’Istituto Guido A. Zäch sono anche serviti dalla rete regionale di autobus con una propria fermata (Nottwil, SPZ).

    Servizio trasporti del Centro svizzero per paraplegici
    Trasporto di pazienti in sedia a rotelle

    Contatto: T +41 41 939 56 59 oppure fahrdienst.spz@paraplegie.ch

  • Il nostro obiettivo è quello di trattare i nostri pazienti con un approccio globale. Questo significa che non ci occupiamo solo del suo problema medico e delle sue conseguenze, ma anche del miglior reinserimento possibile nella sfera sociale, familiare e professionale.

    Qui di seguito troverà informazioni utili sulla dotazione di mezzi ausiliari e sugli interlocutori per il sostegno nella vita quotidiana.


    Ambulatorio
    Per le persone con lesione midollare l’assistenza a vita è fondamentale al fine di prevenire e diagnosticare precocemente problemi di natura medica. L’Ambulatorio del Centro svizzero per paraplegici offre un sostegno rapido, integrale e competente.

    Contatto:
    Ambulatorio Centro svizzero per paraplegici
    Guido A. Zäch Strasse 1 | 6207 Nottwil
    paraplegie.ch/ambulatorio, ambi.spz@paraplegie.ch
    T +41 41 939 58 58

     

    Consulenza a domicilio
    ParaHelp offre su tutto il territorio nazionale, consulenze e formazioni in ambito infermieristico per l’assistenza di persone con lesione midollare sia congenita che acquisita a causa di trauma o malattia. Insieme alle persone interessate, ai loro familiari e al personale specializzato coinvolto, ParaHelp elabora inoltre soluzioni personalizzate per meglio rispondere alle sfide della vita quotidiana. Oltre alla prevenzione e alla gestione delle complicazioni legate alla paralisi, rientra tra gli obiettivi principali dare un po’ di tempo ai familiari curanti e coordinare l’assistenza medico-sanitaria. L’obiettivo è mantenere e promuovere la maggior indipendenza e qualità di vita possibile delle persone interessate. 

    Contatto:
    ParaHelp, Guido A. Zäch Strasse 1, 6207 Nottwil
    parahelp.ch/it, info@parahelp.ch
    T +41 41 939 60 60


    Farmacia
    Alla dimissione può acquistare da noi farmaci, bendaggi, calze compressive, dispositivi per la misurazione della pressione arteriosa e della glicemia, integratori alimentari, nonché prodotti solari e per la cura del corpo.

    Su richiesta, può farsi spedire i farmaci a casa sua senza spese di spedizione. Per motivi legali, per i farmaci è necessaria una prescrizione medica valida, mentre tutti gli altri prodotti possono essere ordinati senza ricetta. Se il suo ordine ci perviene entro le ore 14, il recapito avverrà il giorno successivo (posta A). Il venerdì non vengono effettuate spedizioni.

    Contatto:
    Farmacia CSP
    apotheke.spz@paraplegie.ch
    T +41 41 939 59 59


    Interazione con altre persone che hanno vissuto una situazione simile
    Sul sito e nel gruppo Facebook della Community online per persone con lesione midollare, i loro familiari e amici, troverà persone che la ascolteranno, dove potrà scambiarsi, leggere e dare suggerimenti e consigli.

    Contatto: community.paraplegie.ch/it, facebook.com/groups/rollstuhlgruppe


    Mezzi ausiliari per tutti gli ambiti della vita
    Da Orthotec trova un’ampia gamma di mezzi ausiliari e servizi per persone con lesione midollare e limitazioni simili: da sedie a rotelle ad articoli per l’incontinenza, passando per ausili per la quotidianità a quelli per le terapie.

    Contatto:
    Orthotec, Guido A. Zäch Strasse 1, 6207 Nottwil
    orthotec.ch/it, info@orthotec.ch
    T +41 41 939 56 06


    Sostegno nella vita di tutti i giorni
    L’Associazione svizzera dei paraplegici è l’associazione mantello nazionale delle persone mielolese e si adopera per le loro esigenze in tutta la Svizzera.
    Oltre a diversi servizi di consulenza, come il servizio di consulenza giuridica e di consulenza vita, l’Associazione svizzera dei paraplegici offre un’ampia gamma di attività sportive e di svago.

    Contatto:
    Associazione svizzera dei paraplegici, Kantonsstrasse 40, 6207 Nottwil
    spv.ch/it, spv@spv.ch
    T +41 41 939 54 00


    Tecnologie digitali assistive per favorire partecipazione e autodeterminazione
    Active Communication offre servizi e commercializza ausili per la comunicazione, ausili informatici e si occupa di domotica per la disabilità.

    Contatto:
    Active Communication, Sumpfstrasse 28, 6312 Steinhausen
    activecommunication.ch, office@activecommunication.ch
    T +41 41 747 03 03

Vi potrebbe interessare anche

Planimetria Centro svizzero per paraplegici (in tedesco)

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden