Hand schreibt auf eine Flipchart

Management

Puntiamo su una gestione aziendale responsabi-le

È l’atteggiamento della gestione aziendale che determina il consolidamento efficace della sostenibilità. Una governance appropriata, un impiego efficace dei mezzi finanziari e un utilizzo parsimonioso dei beni e dei materiali sono fattori determinanti per una buona riuscita.

Stabiliamo linee guida per le attività aziendali allo scopo di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutti i nostri ambiti. 

I nostri principi

  • Responsabilità condivisa: elaboriamo un concetto manageriale per una guida aziendale sostenibile a livello di strategia, politica, obiettivi e provvedimenti. Ne sono un esempio il Consiglio di fondazione, i consiglieri d’amministrazione e le direzioni aziendali.
  • Sviluppo continuo: allo scopo di favorire un continuo miglioramento, ottimizziamo i processi aziendali secondo criteri di sostenibilità. Degli schemi di riduzione del consumo di risorse ci sostengono nel raggiungimento dei valori auspicati.

  • Sistemi di misurazione della trasparenza: il nostro sviluppo di sostenibilità avviene in totale trasparenza, avvalendoci di una contabilità ecologica e di convenzioni nei diversi settori, nonché di standard e label che ci permettono di rendere misurabili tutte le prestazioni e i successi dei provvedimenti attuati.

  • Attrattività sul mercato del lavoro: un atteggiamento sostenibile ci aiuta nella ricerca di collaboratori e collaboratrici pronti ad impegnarsi e aperti alle innovazioni. Essi costituiscono la base per uno sviluppo atto ad affrontare il futuro del Gruppo Svizzero Paraplegici e delle sue sedi.

  • Referenziamento e comparabilità: i nostri intenti sono trasparenti e il nostro lavoro è incentrato su parametri internazionali, tra cui i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile emanati dall’ONU, l’iniziativa Global Reporting e le direttive nazionali, quali gli obiettivi climatici della Svizzera o la Strategia Biodiversità Svizzera. Aspiriamo tra l’altro ad ottenere una certificazione secondo ISO 14001.

  • Rafforzamento dei contatti con altri partner: per raggiungere i nostri obiettivi, rafforziamo i contatti con diversi stakeholders, tra cui figurano istituti di formazione e di ricerca, imprese partner, ma anche organizzazioni non governative ed enti. Riguardo al tema centrale della sostenibilità sociale ci attiviamo anche a livello politico.

Misure già attuate

    • 2023: al fine di ridurre il fattore umano del rischio per la sicurezza, tutti i collaboratori del Gruppo Svizzero Paraplegici sono stati invitati a partecipare a un corso di formazione Cyber Security Awareness a giugno 2023.
    • 2023: la nuova legge svizzera sulla protezione dei dati è entrata in vigore il 1o settembre 2023. Tutte le società del Gruppo, in particolare il Centro svizzero per paraplegici, hanno adottato per tempo le misure per adempiere ai nuovi obblighi.
    • 2022: Il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni del Centro svizzero per paraplegici ha ottenuto la certificazione ISO 27001:2013, segnando un importante passo in avanti in materia di protezione e sicurezza dei dati.
    • 2022: Grazie al sostegno da parte del Comitato consultivo politico della Fondazione svizzera per paraplegici sono stati presentati due mozioni relativi all’Elenco dei mezzi ausiliari dell’AVS e ai contributi per l’assistenza di persone in età di pensionamento, che il 15 dicembre 2022 il Consiglio nazionale accoglie a stragrande maggioranza.
    • 2022: La strategia 20212024 della Fondazione svizzera per paraplegici ha dato l’impulso per la rielaborazione del processo d’innovazione. Idee progettuali approvate a favore del benessere delle persone con lesione midollare vengono sostenute mediante coaching, rafforzamento dei contatti o finanziamenti.
    • 2021: Gli investimenti a destinazione vincolata della Fondazione svizzera per paraplegici vengono gestiti secondo il regolamento degli investimenti e i criteri relativi alla sostenibilità ivi contenuti. Il regolamento degli investimenti viene rielaborato ogni anno ed è consultabile sul sito web (in tedesco).
    • 2021: La cassa pensione del Gruppo Svizzero Paraplegici Nottwil è soggetta a rigidi criteri per un investimento patrimoniale sostenibile. Nel 2021 fa un ulteriore passo e diventa membro di ethos, Fondazione svizzera per lo sviluppo sostenibile.
    • 2019: Il primo rapporto sull’efficacia della Ricerca svizzera per paraplegici dimostra l’efficacia duratura delle prestazioni del Gruppo Svizzero Paraplegici a favore delle persone con lesione midollare, che si rispecchia, ad esempio, nel fatto che in Svizzera oltre il 60 percento delle persone mielolese riprende a svolgere un’attività lavorativa: una quota che non trova precedenti a livello mondiale.
    • 2015: Il 1o maggio 2015 i primi locatari si trasferiscono negli appartamenti privi di barriere architettoniche e adatti agli anziani co-finanziati dalla Fondazione svizzera per paraplegici. 
    • 2013: La Fondazione svizzera per paraplegici realizza il progetto «Ageing», allo scopo di creare una rete di istituzioni che offrono abitazioni per persone mielolese in età avanzata.
    • 2014: In collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) la Ricerca svizzera per paraplegici pubblica un importante rapporto sulla situazione mondiale relativa alla lesione midollare. Nominato recentemente per il più importante premio europeo del libro, il rapporto internazionale dell’OMS – e con esso anche la RSP – ottengono un alto riconoscimento a livello mondiale.
    • 2011: La Ricerca svizzera per paraplegici vuole promuovere in modo mirato giovani ricercatori. In collaborazione con l’Università di Lucerna viene istituito presso il Dipartimento di scienze e politica della salute un percorso Master in scienze per la salute che prende il via nel 2013.
    • 2010: La Ricerca svizzera per paraplegici gestisce una nuova piattaforma nazionale di ricerca in materia di quesiti clinici e sociali denominata «Swiss Spinal Cord Injury Cohort Study (SwiSCI)», sopperendo così alla mancanza di dati rappresentativi relativi alle lesioni del midollo spinale e alle persone interessate da tale lesione.
    • 1998: Con un’iniziativa parlamentare il Consigliere nazionale Marc F. Suter chiede che venga inserita nella Costituzione federale la legge sulle pari opportunità delle persone disabili. Il 1o gennaio 2004 entra in vigore la Legge sui disabili (LDis). Da allora le persone con disabilità possono adire alle vie legali per difendersi contro eventuali svantaggi o discriminazioni. Ciò vale in particolare negli ambiti di edilizia, servizi di prestazioni, mezzi pubblici o per quanto riguarda la formazione continua e di perfezionamento.
    • 1998: L’Associazione dei paraplegici lancia due iniziative popolari relative alle esigenze delle persone disabili: il «referendum contro l’abolizione del quarto di rendita» e l’iniziativa popolare «Parità di diritti per i disabili». Nella votazione federale del 13 giugno 1999, pressoché il 70 % del popolo votante si esprime contro l’abolizione del quarto di rendita, lasciando quindi invariatamente in vigore questa forma di rendita AI.  
    • 1990: Con l’inaugurazione del Centro svizzero per paraplegici il 6 settembre si apre un nuovo capitolo per la riabilitazione delle persone con lesione midollare. Per ogni paziente para e tetraplegico con recente lesione midollare dovuta a infortunio, è in futuro garantita l’assistenza globale.
    • 1978: Viene creata una comunità solidale unica nel suo genere allo scopo di migliorare la riabilitazione e il reinserimento delle persone con lesione midollare e con essa la fondazione dell’Unione dei sostenitori della Fondazione svizzera per paraplegici.
    • 1985: I cittadini di Nottwil decidono di creare una zona da attribuire a scopi clinici e terapeutici, gettando così le fondamenta per la costruzione del Centro svizzero per paraplegici. Con la realizzazione della clinica specialistica per paraplegici e il suo sviluppo il comune di Nottwil conosce un notevole progresso.

    Tale elenco non è esaustivo. Se volete saperne di più, consultate la pagina Tappe fondamentali della storia imprenditoriale.

Altri temi che potrebbero interessarvi

Mitglied werden
Mitglied werden

Werden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.

Mitglied werden
Spenden
Spenden

Spenden Sie jetzt und unterstützen Sie unsere Projekte zugunsten von Querschnittgelähmten.

Spenden