
Risorse
Ci impegniamo per un utilizzo sostenibile delle risorse
Le risorse sono un bene limitato e la sua richiesta è grande. Generare risorse rinnovabili è un obbligo anche nei confronti delle generazioni future, per cui l’impiego di tutti i beni deve avvenire in modo mirato, ponderato ed efficace. Questi devono inoltre essere riutilizzati nel limite del possibile e smaltiti in modo ecocompatibile.
Incentiviamo ed esigiamo un utilizzo sostenibile delle risorse in tutte le attività e azioni.
I nostri principi
- Utilizzo accurato delle risorse: ci premuriamo di sensibilizzare tutti i nostri collaboratori riguardo a un utilizzo parsimonioso delle risorse, per esempio a livello di risparmio energetico e idrico, di riduzione di rifiuti in plastica, di raccolta differenziata dei rifiuti e verso un’amministrazione priva di documenti cartacei.
- Osservare l’iter dei beni di consumo: incentiviamo l’economia circolare, cercando di applicarla gradualmente a tutti i beni di consumo. Per la scelta dei prodotti valutiamo la loro efficacia e funzionalità, il loro ciclo di vita, il materiale di scarto e l’efficienza energetica.
- Acquisto e utilizzo ottimali: i beni devono essere acquistati e utilizzati in modo sostenibile. A tal scopo vincoliamo i nostri fornitori e fissiamo determinati criteri. Puntiamo sull’efficienza energetica, su un lungo ciclo di vita e su un uso parsimonioso del materiale di scarto.
- Smaltire in modo corretto: il nostro concetto di smaltimento disciplina il riutilizzo e lo smaltimento ad hoc di tutti i rifiuti e prevede la collaborazione con aziende di raccolta qualificate, punti di raccolta o enti di riciclo.
- Applicare un bilancio ambientale: il bilancio ambientale analizza l’estrazione di materie prime, la produzione, la distribuzione, l’utilizzo e lo smaltimento di un prodotto. Ci avvaliamo di tale bilancio per prodotti e prestazioni selezionati, al fine di confrontarli, di acquisirli e di utilizzarli in modo sostenibile.
- Avvalersi di digitalizzazione e tecnologia: valutiamo di continuo soluzioni innovative, allo scopo di migliorare gli iter aziendali e di impiegare le risorse in modo ponderato.
Misure già attuate
a favore di un utilizzo parsimonioso delle risorse
- 2023: il Centro svizzero per paraplegici dona 154 vecchi letti d’ospedale in Ucraina dell’est così come mobili per le cure quali carrozzine per doccia, tavoli e mascherine FFP2.
- 2023: dall’inverno 2023, una guida digitale per lo smaltimento dei rifiuti informa i collaboratori sulla corretta separazione e sullo smaltimento per categoria di rifiuti che si possono avere in clinica.
- 2023: il Centro svizzero per paraplegici sostituisce tre apparecchi esistenti per fare le radiografie con apparecchiature radiologiche ultramoderne. Ciò significa enormi miglioramenti in termini di esposizione alle radiazioni, consumo energetico e qualità delle immagini.
- 2023: grazie al nuovo processo di ritiro dei farmaci, la farmacia ospedaliera evita di distruggere farmaci in impeccabile stato del valore di circa 100 000 franchi.
- 2022: Il Centro svizzero per paraplegici ha completato la conversione ai gas anestetici più rispettosi dell’ambiente, un processo iniziato due anni fa.
- 2022: Con un servizio di riparazione interno, Active Communication ha prolungato nel 2022 il ciclo di vita di circa 400 ausili elettronici per la comunicazione.
- 2022: Nell’aprile 2022, il Centro svizzero per paraplegici ha sostituito il tomografo a risonanza magnetica con un dispositivo moderno che richiede solo 7 litri di elio per il raffreddamento invece dei precedenti 1500 litri.
- 2022: Da ormai molti anni, i clienti di Orthotec ricevono le loro ordinazioni in scatole di cartone riutilizzabili. Dal dicembre 2022, un adesivo sulla confezione indica l’azione ecologica.
- 2022: Il nuovo robot impiegato per pulire il pavimento della palestra del Centro svizzero per paraplegici permette di risparmiare ogni anno oltre 20 000 litri d’acqua.
- 2022: Camere d’aria esaurite di sedie a rotelle possono essere consegnate per il riciclo a Orthotec, dove verranno riciclate tramite il cosiddetto processo di devulcanizzazione. Il materiale può in seguito essere utilizzato senza perdita di qualità per la produzione di nuove gomme.
- 2021: A partire da gennaio 2021, il ristorante ospedaliero Centro non fornisce più stoviglie monouso per i pasti take-away. L’attuale soluzione a ciclo chiuso per l’imballaggio di cibi permette un risparmio annuale di rifiuti pari a 2000 pezzi di stoviglie monouso.
- 2019: Su richiesta del Centro svizzero per paraplegici il fornitore di set di cateteri rinuncia agli imballaggi in plastica. L’imballaggio che ora viene eseguito manualmente va ad aumentare il prezzo d’acquisto, ma in compenso consente un risparmio di 330 kg di materiale plastico all’anno. Il nuovo imballaggio manuale può inoltre essere smaltito facilmente.
- 2019: Gli strumenti dei reparti, come forbici, pinzette, porta aghi e pinze vengono ricondizionati nella centrale di sterilizzazione del Centro svizzero per paraplegici e in seguito amministrati nel magazzino centrale, da dove vengono consegnati pronti all’uso ai reparti che ne fanno richiesta. Con un utilizzo a più riprese si risparmiano preziose materie prime, tra l’altro vari metalli.
- 2018: Viene realizzata una nuova zona di smaltimento per la raccolta e il differenziamento di rifiuti. Vetro e PET, metallo, legno, carta e cartone, rifiuti elettronici, batterie, lampade a scarica, materiale plastico, rifiuti di cucina vengono smaltiti in modo differenziato. Per lo smaltimento di rifiuti speciali vengono incaricate aziende specializzate.
- 2014: Il Centro svizzero per paraplegici risparmia fino 2000 chili di olio da riscaldamento al giorno, impendendo così l’emissione nell’aria della corrispondente quantità di diossido di carbonio (CO2).
- 1999: Le pellicole a raggi X hanno i giorni contati nel Centro svizzero per paraplegici. In futuro i dati saranno salvati elettronicamente.
Tale elenco non è esaustivo. Se volete saperne di più, consultate la pagina Tappe fondamentali della storia imprenditoriale.
Altri temi che potrebbero interessarvi
Mitglied werden
Mitglied werdenWerden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.