
Energia e infrastruttura
Ci impegniamo per un utilizzo parsimonioso dell’energia
La nostra società utilizza grandi quantità di energia e per la sua efficienza necessita di infrastrutture costose, che richiedono molte risorse. Mediante adattamenti e monitoraggi si riesce a contenere il consumo di energia e infrastrutture.
Noi ottimizziamo il nostro consumo grazie ad edifici a basso consumo energetico, risanamenti a titolo energetico, riduzione dei consumi e aumento della quota di energie rinnovabili.
I nostri principi
- Un consumo parsimonioso di energia: tramite informazione e consulenza sensibilizziamo il personale, i pazienti, i visitatori e gli ospiti riguardo a un utilizzo responsabile di energia e infrastrutture nel campus di Nottwil.
- Pronti ad affrontare problemi di approvvigionamento: il rifornimento di energia elettrica non è un servizio garantito. Fattori esterni, quali la situazione politica mondiale, problemi logistici o ripercussioni dovute al cambiamento climatico possono compromettere un approvvigionamento sicuro. Per sopperire ad un’eventuale carenza di energia, abbiamo varato un pacchetto di provvedimenti. Gli utenti sono invitati a sostenere il nostro impegno con il loro comportamento.
- Aumentare l’efficienza dell’edificio: gli standard edilizi, come per esempio Minergie, sono modelli di riferimento. Da parte nostra viene l’impegno a costruire e rinnovare i nostri edifici secondo i più avanzati standard tecnologici, ad adottare dispositivi di illuminazione a basso consumo e a raddoppiare la quota di produzione energetica propria. Il nostro concetto energetico è un ulteriore approccio per un uso parsimonioso dell’energia.
- Collegare consumo d’energia e redditività: le nostre misure orientate alla sostenibilità fruttano anche a livello economico. Il consumo di energia di un sistema viene valutato sull’intera durata vitale. Quale grande consumatore di energia, siamo obbligati ad attuare misure di contenimento energetico e ciò comporta anche una riduzione dei costi di energia.
- Introdurre il monitoraggio: l’efficacia delle misure di contenimento energetico viene misurata su un arco di tempo definito, permettendoci così di dimostrare i risultati e i successi dei nostri pacchetti di misure contenitive. I rilevamenti di dati ci consentono inoltre di presentare bilanci energetici documentati.
Misure già attuate
per un uso parsimonioso dell’energia
- 2023: una nuova illuminazione nelle tre grandi sale eventi fornisce una doppia potenza luminosa e al contempo un notevole risparmio energetico.
- 2023: l’ottimizzazione del funzionamento degli impianti di aerazione permette di realizzare un risparmio di gasolio di 186 345 chilowattora e un risparmio di elettricità di 700 463 chilowattora. Questo risparmio energetico corrisponde a 140 economie domestiche.
- 2023: l’ottimizzazione del funzionamento del teleriscaldamento permette di realizzare un risparmio di elettricità di 94 028 chilowattora e un risparmio di gasolio di 188 056 chilowattora. Il risparmio di gasolio corrisponde a due autocisterne da 10 000 litri.
- 2022: In vista di un’incombente carenza di energia, una task force interna decide prontamente l’attuazione di misure energetiche contenitive per tutto il Gruppo e provvede ad assicurare l’approvvigionamento di energia per il funzionamento della Clinica.
- 2020: Dopo cinque anni di progettazione e cinque di costruzione, entra in funzione nell’autunno 2020 il nuovo Centro svizzero per paraplegici. Ad eccezione di due appalti, tutti gli altri sono stati assegnati a imprese svizzere, di cui oltre la metà ad aziende della regione.
- 2017: L’acquisto di un tomografo computerizzato mobile incentiva la precisione nella chirurgia del rachide a sostegno di un metodo operatorio meno invasivo, di cui approfittano sia le persone in carrozzina che i pazienti deambulanti.
- 2017: L’Hotel Sempachersee viene modernizzato e reso privo di barriere architettoniche. Il sistema di climatizzazione di tutti i locali, per cui viene utilizzata l’acqua del lago adiacente, è ecologico e sostenibile.
- 2015: Sui tetti del Centro svizzero per paraplegici vengono installati pannelli solari. La quota di produzione di energia propria ammonta a circa il cinque percento. In via preliminare all’installazione, la Fondazione svizzera per paraplegici aveva dato l’incarico di effettuare uno studio su una centrale solare e ha dato disposizioni per un impianto fotovoltaico.
- 2015: Durante i lavori di rinnovo e ampliamento della Clinica dal 2015 al 2020 vengono man mano sostituiti tutti i dispositivi di illuminazione avvalendosi della tecnologia LED a basso consumo energetico. Anche gli spazi esterni sono completamente dotati di illuminazione a LED.
- 2015: La legge sull’energia elettrica del Cantone Lucerna, entrata in vigore nel 2019, obbliga tutti i grandi consumatori ad analizzare il proprio consumo energetico per incentivarne l’efficienza e attuare misure appropriate per ottimizzare il consumo e la riduzione di emissione di CO2. Per adempiere a questo obbligo, la Fondazione svizzera per paraplegici stipula una convenzione sugli obiettivi per la durata di 10 anni con l’Agenzia dell’Energia (AEnEC).
- 2015: Il 1o ottobre segna l’avvio dei lavori di rinnovo e ampliamento del Centro svizzero per paraplegici.
- 2014: Il Centro svizzero per paraplegici risparmia fino a 2000 chilogrammi di olio di riscaldamento al giorno grazie all’energia dell’acqua ricavata dal Lago di Sempach usata per riscaldare e climatizzare gli ambienti.
- 2011: Per il nuovo sistema di climatizzazione con utilizzo di acqua di lago vengono posate le tubature di trasporto nel Centro svizzero per paraplegici.
- 1990: Il Centro svizzero per paraplegici diventa operativo. Alla sua inaugurazione prendono la parola il fondatore Guido A. Zäch, il direttore dell’Ufficio federale della sanità Beat Roos e gli architetti.
- 1988: Troppe sono le persone che vengono ostacolate dall’ambiente costruito. Il Centro svizzero per paraplegici vuole essere un esempio per come progettare e costruire nel rispetto delle disabilità.
- 1988: Per il Centro svizzero per paraplegici viene ideato un impianto di riscaldamento a bassa temperatura che tramite delle pompe di calore elettriche sfrutta la temperatura dell’acqua del Lago di Sempach. Nel 1990 viene installata la prima pompa di calore.
Tale elenco non è esaustivo. Se volete saperne di più, consultate la pagina Tappe fondamentali della storia imprenditoriale.
Altri temi che potrebbero interessarvi
Mitglied werden
Mitglied werdenWerden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.