
Mobilità
Ci impegniamo per una mobilità senza sprechi di risorse
Mobilità significa libertà e qualità di vita. I mezzi di trasporto motorizzati sono tuttavia dei grandi consumatori di energia e hanno un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute degli esseri umani. La mobilità deve perciò essere gestita in modo sostenibile, anche per evitare sprechi di risorse.
Offriamo incentivi a favore di un cambiamento delle abitudini relative alla mobilità, al fine di ridurre le ripercussioni negative causate dai mezzi motorizzati.
I nostri principi
- Gestire la mobilità: elaboriamo e mettiamo in atto un concetto di mobilità che tiene conto in particolare degli interessi delle persone con difficoltà di movimento. Con delle misure mirate, incentiviamo una mobilità sostenibile.
- Ottimizzare i collegamenti dei mezzi di trasporto: sosteniamo attivamente una pianificazione regionale dei mezzi di trasporto e la creazione di una rete ben collegata a percorsi pedonali e piste ciclabili nella regione e sul campus di Nottwil.
- Garantire la sicurezza: l’accesso privo di barriere architettoniche consente l’utilizzo dei mezzi di trasporto in modo autonomo. Dei percorsi e delle infrastrutture appropriatamente adibiti danno alle persone sicurezza e l’opportunità di optare per un’alternativa sostenibile nella scelta del mezzo di trasporto.
- Incentivare la mobilità elettrica e l’uso della bicicletta: aumentiamo il numero delle stazioni di ricarica per auto elettriche. La flotta di veicoli aziendali viene progressivamente sostituita con veicoli elettrici. A favore di un maggiore utilizzo delle biciclette, stiamo allestendo un’infrastruttura idonea.
- Ridurre gli spostamenti: incentiviamo il carsharing e le opportunità di usufruire di un passaggio. Cerchiamo di conformare, per quanto possibile, gli orari lavorativi e la pianificazione dei turni agli orari dei mezzi pubblici. Nuove forme lavorative, come homeoffice, telelavoro e videoconferenze, favoriscono la riduzione degli spostamenti.
Misure già attuate
per una mobilità senza sprechi di risorse
- 2023: grazie a cinque abbonamenti per la mobilità disponibili, i collaboratori potranno scegliere in futuro come spostarsi lungo il tragitto casa-lavoro. Il Gruppo Svizzero Paraplegici promuove consapevolmente i mezzi di trasporto efficienti sotto il profilo delle risorse. Gli abbonamenti per la mobilità elaborati nel 2023 saranno rilasciati per la prima volta nel maggio 2024.
- 2022: I collaboratori del Gruppo Svizzero Paraplegici hanno risparmiato oltre 870 000 km di viaggi motorizzati grazie alla possibilità del telelavoro.
- 2022: Nell’ambito della campagna nazionale «bike to work» sono 39 i team del Gruppo Svizzero Paraplegici, con complessivamente 155 collaboratori che nel mese di giugno si recano al lavoro in bicicletta. La campagna viene pubblicizzata internamente ogni anno.
- 2022: Viene messa in funzione l’undicesima stazione di ricarica per i veicoli elettrici dei dipendenti.
- 2021: A partire da giugno, presso tre postazioni sul campus di Nottwil possono essere noleggiate delle nextbike. Per i collaboratori del Gruppo Svizzero Paraplegici il servizio è gratuito.
- 2021: Per la ricarica di bici elettriche sono a disposizione 30 nuove stazioni di ricarica. Gli accumulatori e i caschi possono essere riposti temporaneamente in armadietti chiudibili.
- 2020: Nei parcheggi sul campus di Nottwil sono a disposizione otto posti auto con stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
- 2020: Entra in funzione la fermata del bus priva di barriere architettoniche direttamente davanti al Centro svizzero per paraplegici.
- 2009: La Fondazione svizzera per paraplegici sostiene lo sviluppo del sistema di guida Joysteer. Dal 1o aprile 2009 vengono ammessi sulle strade svizzere i veicoli dotati di questa nuova invenzione.
- 1999: Con il cambiamento dell’orario dei treni alla fine del 1999, il Centro svizzero per paraplegici è più facilmente raggiungibile. Vengono inoltre messi in circolazione due autobus a pianale ribassato accessibili con la sedia a rotelle.
- 1999: La Fondazione svizzera per paraplegici rileva la Paramobil SA, un’azienda che sostiene le persone disabili, soprattutto mielolese, con adattamenti appositi di veicoli. Il 1o gennaio 2010 la Paramobil viene integrata in Orthotec Adattamento veicoli.
- 1993: La stazione ferroviaria di Nottwil è una delle prime stazioni svizzere ad essere ristrutturata per essere accessibile alle persone disabili, grazie anche al massiccio sostegno della Fondazione svizzera per paraplegici.
Tale elenco non è esaustivo. Se volete saperne di più, consultate la pagina Tappe fondamentali della storia imprenditoriale.
Altri temi che potrebbero interessarvi
Mitglied werden
Mitglied werdenWerden Sie jetzt Mitglied und erhalten Sie im Ernstfall 250 000 Franken.